RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] da Brindisi ad Alessandriad’Egitto la nave S. Cecilia, carica di vino e formaggio con l’incarico di riportare in di un accordo con il vescovo Tolomeo dopo una lite per il possesso di cinque botteghe, cedute da Matteo Rufolo al vescovo a copertura di ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] che non appaiono tra i vassalli del vescovo. La fondazione di S.Matteo dovette avvenire col consenso dell' d'affari con un mercante diretto ad Alessandriad'Egitto (12 luglio); nel 1164 un altro mercante, diretto anch'egli in Egitto, dichiarava di ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] il breve apostolico Apostolatus officium, Gregorio XVI lo nominò vescovodi Casius in partibus infidelium e, con il breve Quum giugno 1846, quando partì dal porto di Civitavecchia con destinazione Alessandriad’Egitto.
La missione tra gli Oromo ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] vescovodi Ostia, nuovo legato pontificio per la Terrasanta, avvenne il 1º ag. 1100. Baldovino di Buglione, fratello di Goffredo di Buglione e pretendente al trono di in Alessandriad'Egitto negli anni Sessanta del secolo XI, in Miscellanea di studi ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] che poi condusse a Cipro. Inoltre i suoi successi nella guerra di corsa (nell’aprile del 1289, nelle acque di Candia, prese una nave proveniente da Alessandriad’Egitto, facendone bottino che portò a Genova con molti prigionieri) ebbero come ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] si suol dire, et di queste mandarne 35 in 40 in Levante et altretanto numero verso Alessandriad'Egitto, le quale impederiano le vicari operarono Clemente Politi (nel 1591 divenuto vescovodi Grosseto), Accursio Vandini e Nicolò Tucci. Quest ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] fu coinvolto in una controversia giudiziaria sulla cessazione di una compagnia con Antonio di Marino Contarini (futuro procuratore di S. Marco) che tra l’altro aveva sbrigato affari ad Alessandriad’Egitto. Inizialmente sembrò che anche Alvise fosse ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] il G. (Marco Gratico), Evelina Paoli (Basiliola), C. Galvani (vescovo Sergio), I. Mascalchi (Lucio Polo). Secondo i cronisti dell'epoca fu a lunghi periodi di inattività. Nel gennaio del 1911 si recò in tournée ad Alessandriad'Egitto. Tornato in ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] trattato commerciale che riconoscesse ai Fiorentini gli stessi privilegi di cui godevano i due Stati marinari di Genova e Venezia, la possibilità di stabilire un consolato ad Alessandriad'Egitto e uno a Beirut e, soprattutto, il riconoscimento del ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca.
Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] ’anno prima era avvenuto il trafugamento del corpo di s. Marco da Alessandriad’Egitto e la sua deposizione nella chiesa fatta erigere che rispondeva direttamente al doge e non al vescovo – poi patriarca – di Castello. Una realtà, dunque, autonoma da ...
Leggi Tutto