Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] costiere, e ciò soltanto dopo Alessandro Magno. Sotto Augusto, nel 25-24 a. C., Elio Gallo, già prefetto d'Egitto, guidò il tentativo romano di conquistare il "paese degli aromi", ossia l'Arabia di SO. Il corpo di spedizione, imbarcato presso Suez ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] l'Asia più a est, fino all'Egitto e alla Media. Più tardi troviamo le stesse d. Bayer. Akad. d. Wissensch. I Kl., XXIII, 2, Monaco 1905; sulla cavalleria diAlessandro, di cui parla già, fra gli altri, il vescovo Ottone di Frisinga, lo storiografo di ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] in Egitto dànno sempre la concordanza con la data copta: per es. il 5 luglio 1930 (gregoriano) corrisponde al 18 ba'ūnah 1646.
Per le feste v. copti.
Il calendario etiopico. - La Chiesa e il regno abissino ricevettero dal patriarcato diAlessandria l ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] e diAlessandria. Antiochia (v.) era molto indebolita dal celebre scisma; e la rivalità nella direzione generale degli affari ecclesiastici dell'Impero d'oriente tra Costantinopoli e Alessandria ebbe termine nel 451, allorché il gerarca d'Egitto ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] di Sh. verso la fine del 1582 con Anne Hathaway, figlia di coltivatori, probabilmente di Shottery. La licenza del vescovodi saggi di versione dati dal Voltaire. Anche Alessandro Verri accusava il Voltaire o di non capire l'inglese, o d'aver voluto ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] pp. 997-1024. V. anche cirene.
Età musulmana. - Nel 21 dell'ègira, 642 d. C., gli Arabi sotto la guida di ‛Amr ibn al-‛Āṣ, avendo già conquistato parte dell'Egitto e occupato Alessandria, fecero un'incursione in Cirenaica, probabilmente con lo scopo ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] dai primi decennî del sec. IV d. C. consta che la sua chiesa era governata da un vescovo.
La città era situata alla 'intensificano di nuovo con Tunisi indipendente. Con l'Egitto l'amicizia è assai stretta, la colonia diAlessandria ha florida ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] diAlessandro Magno: da Mecenate erano invano sollecitati alle lodi di Augusto e didi Lucano; Rabirio, che canta la guerra di Ottaviano in Egitto; Cornelio Severo, che prende ad argomento la guerra di Piligrim vescovodi Passau costumi di vita e d' ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Egitto ellenistico-romano: come tuttora si vede nella "catacomba" di Kêm-el-Shugafa e nella necropoli di Anfushy presso Alessandria. Di età più tarda (sec. III d per i cavalieri, il pastorale a destra per i vescovi e a sinistra per gli abati, ecc. Ai ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] vescovodi Langres, presentò a Luigi VII il progetto di una nuova crociata. Si dichiarò contrario Sugero, abate di Saint-Denis e ministro di San Giovanni d'Acri. Da Palermo, egli aveva iniziato trattative col sultano d'Egitto, desideroso di evitare un ...
Leggi Tutto