URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] vescovodi Uzès (febbraio 1357); un accumulo di cariche impegnativo dopo che Guillaume era diventato abate di Auxerre impadronì temporaneamente diAlessandria (agosto-ottobre 1365) e si riconciliò anche con il sultano d'Egitto, prima di morire ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] di Cardia, adducendo a pretesto un sogno, fece allestire per il defunto Alessandro un t. d 7). Almeno nell'Egitto tolemaico il culto del vescovi sono assimilati ai dignitarî di stato, ed anche la cattedra, su cui il vescovo siede nella sua funzione di ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] , Pavia 1981, p. 132; P. Venturoli, in Ilmuseo e la pinacoteca diAlessandria, a cura di C. Spantigati e G. Romano, Torino 1986, p. 103).
Sulla base di un confronto con il polittico di S. Michele è possibile attribuire a Giacomo anche il Presepio del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] vescovo Francesco Bellanti.
La chiesa didi predella (Siena, Pinacoteca nazionale, nn. 174-176), raffiguranti la Presentazione di Maria al tempio, Crocifissione e Fuga in EgittodiAlessandria Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] di una predella che presenta, alle due estremità, le effigi rispettivamente di S. Caterina d'Alessandria e didi S. Petronio a Bologna. Fu Louis Aleman, vescovodi Arles, legato papale e governatore di in parte di bottega), Fuga in Egitto. Infine, ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] ss. Giovanni Battista, Caterina d’Alessandria, Pietro, Daniele e un angelo musicante della parrocchiale di Susegana, databile sul 1513 poco amato vicario del vescovo Bernardo de’ Rossi (Smyth, 2010): che la pala d’altare sia opera di Tiziano, a queste ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia
Mohamed El Faïz
Expiración García Sánchez
Agronomia
῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere
All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] , Iraq ed Egitto. I Greci diAlessandria e del vescovodi Damasco. La seconda, invece, fu eseguita a partire dalla versione siriaca di Sergio di Reshaina (m. 536) e reca il nome di Yūniyūs. L'indicazione di connu sous le nom d'Ibn Waḥšiyya (IVe - ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] fede, supportata dalla recente professione di Ario; invita pertanto i vescovi là riuniti in concilio a riammetterli nella Chiesa. Il concilio ubbidisce prontamente e ne dà annuncio per lettera alle chiese d’Egitto e Libia: allontanato il responsabile ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] pp. 37 s.). La Fuga in Egitto, firmata, del Museo della Sacrestia della cattedrale di Toledo, può essere affiancata per la ed Achilleo (o forse la Disputa di s. Caterina d'Alessandria) secondo l'ipotesi iconografica di Lo Bianco (pp. 234-236). Nell ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] C. Fu preceduta da un'effimera èra datata dalla conquista diAlessandro (monete di ῾Akka); l'èra dei Lagidi non ha lasciato tracce certe isolati esempî di uso dell'èra dei martiri (o di Diocleziano, 284 d. C.), che ebbe origine in Egitto.
La ...
Leggi Tutto