Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] Egittodi una gerarchia fedele a Calcedonia, a cominciare da Alessandria, da cui tutti i vescovi della valle del Nilo dipendono direttamente. Paolo di apud Ps.-Dionysium Telmarensem, Chron. a.s. 853 (A.D. 541-542).
23 Malal., Chron. XVIII 136.
24 ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] informe distesa d'acqua, commemora la fuga dall'Egitto narrata nell'Esodo, uno di Pietro (che fu apostolo e primo vescovodi Roma), la massima autorità religiosa. Nell'11° secolo, a seguito di , Alessandria 1995 [Ill.]
Ian McEwan, L'inventore di sogni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] diAlessandriaEgitto ricevettero da Dio l'ordine di spogliare gli Egiziani di vasi d'oro e d'argento e di vesti, chiedendoli in prestito ai vicini, al fine divescovodi Ippona; peraltro, già nel periodo milanese egli aveva concepito il progetto di ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] per punirla di non aver voluto riconoscere il vescovo Teodosio, e dello stesso Alessandro; d) le tombe di Tolomeo IV e . Adriani, in Annuaire, 1935-39, p. 55 ss.; E. Breccia, Egitto greco e romano, Napoli s. d., p. 3 ss.; A. J. B. Wace, Univ. Faruk I, ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] soprattutto in Egitto, sullo scambio con quel paese gravava l'esplicita proibizione a trattare tal sorta di articoli, anche se poi si riusciva in qualche modo ad aggirare tal divieto. Tanto Costantinopoli quanto Alessandria erano porti d'arrivo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] caso dell’Occidente latino è più complesso. Sappiamo dall’attività di Menelao diAlessandria e da brani di Galeno che nel II sec. d.C. Roma stessa era un importante centro di astronomia e di astrologia; si deve inoltre presumere che ci sia stata una ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] culto diAlessandro Magno (eroe-dio c.), fortemente radicato in Egitto, dove nella sola Alessandria doveva esistere più di una , un esempio piuttosto enigmatico è il c.d. sudario del vescovo Günther (Bamberga, Diözesanmus.), dove due figure ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] da una lettera diAlessandrodiAlessandria - la notizia si legge in una lettera di papa Liberio all'imperatore Costanzo riportata da Ilario di Poitiers (Fragmenta historica, Series A VII, 4) - in cui il vescovo rendeva noto di avere espulso undici ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] il suo soggiorno in Egitto, sia che vi sia di pace e di giustizia, che gli ebrei erano stati incapaci di realizzare; sulla scorta della Vita di Mosè di Filone diAlessandriavescovi (l’uno «vescovodi quelli di -594; e T.D. Barnes, Constantine and ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] Cristiana. - Dieci oggetti trovati a Luxor in Egitto nel 1889 furono sepolti nel V o VI sec. d. C. e includono una croce processionale, due incensieri e legature con incisi i nomi divescovi locali. Qualche oggetto con incisi i simboli cristiani ...
Leggi Tutto