La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] Mar Ammo e Mar Adda. L’Egitto è quindi una terra d’elezione, come prova il Papiro Rylands 469, del 280 circa, il più antico documento46 antimanicheo ritrovato, una lettera pastorale del vescovo Theonas diAlessandria, che inveisce contro le pratiche ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] Egitto fino al sec. 13°, la Visione dei profeti venne abbandonata in Georgia a partire dalla fine dell'11°: d I e da quelli di un certo numero divescovi.L'arricchimento iconografico, già come la Visione di s. Pietro diAlessandria, che illustra ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] il potere del vescovo nella capillare organizzazione di Tralle e Isidoro da Mileto il Vecchio realizzatori, insieme con Crise d'Alessandria, diEgitto, ecc.), che vengono comunque fortificati e che fungono da fattori poleogenetici per la nascita di ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Egittodi Nicagora, discendente di Plutarco di Cheronea e dadouchos (portatore did.C. Si è dunque concluso che Eusebio, vescovodid’Oriente’ circolava già nella celebre Lettera diAlessandro ad Aristotele, inserita nel testo del Romanzo diAlessandro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] Egitto, d'altra parte, l'astronomia tolemaica continuava a essere oggetto di , dove il vescovodi Qanneshrin, Severo d'estate, transitava allo zenit di Syene (la moderna Assuan), una città situata esattamente a sud diAlessandria, a una distanza di ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] la fine della persecuzione e Atanasio116 ricorda d’avere sentito dire che in Egitto, durante la persecuzione, i pagani avevano nascosto sotto Valeriano, impone al vescovo Dionigi diAlessandria il divieto di riunirsi e di entrare nei cimiteri130.
In ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] Egitto per il desiderio didi Nissa si fece mandare da Anfilochio, vescovod'Iconio, degli specialisti per la costruzione di volte e Teodoreto, vescovodi Cirro, promise a Isocasio di , in N. Bonacasa (ed.), Alessandria e il mondo ellenistico-romano,II ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] a Nicea, come sostenuto da Sohm, aveva trovato applicazione solo in Oriente, mentre il vescovod’Alessandria aveva mantenuto un ruolo primaziale rispetto a tutto l’Egitto e quello di Roma non solo sull’Italia, come ritenuto da Duchesne, ma su tutto l ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] veneziani. Si considerino oltre a ciò le linee di commercio vigenti fra l'Egitto e Costantinopoli e si comprenderà perché proprio Alessandria divenne il polo di attrazione primario per gli uomini di affari di Venezia.
Già dal secolo XII ci sono ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] a 20 km dalla linea di costa.
Prima ancora della conquista diAlessandria, B. cadde senza resistenza sotto l'influenza araba nel 642/3 grazie a una piccola spedizione. Una cronaca copta del vescovo Giovanni di Nikiou riferisce che la maggior ...
Leggi Tutto