Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] loro formazione ad Alessandria, dove esisteva probabilmente, sin dall'epoca tolemaica, una lunga tradizione d'insegnamento dell'agrimensura sulla base di un sapere geometrico teorico (si pensi a Metrica e Diottrica di Erone). Poiché l'Egitto era una ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] della Chiesa nella fede di papa Damaso e di Pietro d’Alessandria, e si condannava ’intenzione di sostituire Eusebio di Nicomedia con un vescovodi Roma, di Lettere di Macerata, 21 (1988), pp. 87-116.
14 L’obelisco proviene da Tebe in Egitto ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] di Costantinopoli, nella caduta diAlessandria (642 e 645) e nella definitiva conquista dell'Egitto. Dall'Egitto (il vescovo o il .
F. Baratte, N. Duval, J.-Cl. Golvin, Les églises d'Haïdra, VI, L'église des martyrs de la Persecution de Diocletien, La ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] . Da Ateneo non si fa parola di alcun altro m. nei numerosi edifici diAlessandria da lui menzionati; e di più, alla scarsa, poco significativa e per lo più tarda testimonianza di m. ad Alessandria e in genere in Egitto, si può contrapporre quella ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] la commissione per questa pala d’altare destinata alla chiesa romana degli agostiniani, di cui il cardinale Riario era protettore generale. La tavola venne ordinata per la cappella del defunto vescovodi Crotone, Giovanni da Viterbo, intitolata ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] d'Egitto Tolemeo V Epifane nel 201-200 a.C. In occasione della sua missione ad Alessandria, egli aveva avuto l'opportunità di ., 77, 4) era la chiesa della comunità cristiana di Roma e del vescovodi Roma. La chiesa, orientata da E verso O, consisteva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] unico si realizzerebbe solo dopo il 220, ma questo pare poco probabile. D’altra parte, nelle lettere d’Ignazio, vescovodi Antiochia in Siria, scritte verso il 115, il vescovo appare unico e i presbiteri e diaconi gli sono subordinati (Lettera agli ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] contro l'Egitto nel 1127 di legname. Le marinerie - d'altra parte - ne richiedevano di pregiato, specialmente per la costruzione di imbarcazioni di grossa stazza, come quelle dei convogli granari e poi, in epoca tarda, della flotta diAlessandria ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] vescovodi Mitilene, ha dipinto un vivace quadro di quest'ultima fioritura delle Scuole diAlessandriadiAlessandrodi Tralle, i manuali pratici di Rufo di Efeso (seconda metà I sec. d.C.), la ginecologia di Sorano di Efeso (II sec. d in Egitto, ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] tolemaica (p.es. nelle c. di calcare di Gebel Tuš e nelle c. presso Alessandria). È dunque chiaro che il piccone, come utensile di c., fu introdotto in Egitto dai Greci.
Le tracce più antiche di strumenti in una c. di marmo greca (Apollonas a Nasso ...
Leggi Tutto