MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] . compare con il busto coronato, senza velo, sui denari e oboli dei vescovidi Clermont-Ferrand (Poey d'Avant, 1858-1862, I, tav. 49). Uno dei primi tipi monetali del regno armeno di Cilicia raffigura il re Leone II (1199-1219) in ginocchio davanti a ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] di probabile produzione aquileiese (131). Il raffronto con il bicchiere argenteo diAlessandria ; Achille Adriani, Repertorio d'arte dell'Egitto greco-romano, Palermo 1961, tav. 53.
93. Luciano Laurenzi, Un catalogo di piccole sculture, "Colloqui ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] è detto, un ecclesiastico; lo scritto è dedicato a un altro ecclesiastico e di grande rilievo, il vescovodi Olivolo Bonifacio Falier. Ma nella Translatio un posto d'onore è riservato anche al duca che guida la spedizione veneziana in Oriente sotto ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] soprattutto in Oriente che la relazione b.-santuario di pellegrinaggio acquisisce connotazioni specifiche in relazione soprattutto ai santuari più venerati, quali S. Menna in Egitto, non lontano da Alessandria (prima fase del b., seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] c.d. vermiculatum, e conferma Alessandria come centro di produzione ad getta luce sulla produzione di m. nell'Egitto tolemaico, è il papiro di Zenone (Cairo, a destra Severo e, forse, Ursus, ambedue vescovi ravennati, già effigiati a S. Apollinare in ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] vescovi, molto spesso l'elezione papale veniva aggirata con diversi stratagemmi, come la "renuncia" in favore di un parente, i patteggiamenti ("composizioni"), e altro (112) Le prelature dei territori d a Venezia da Alessandria. Ostacolate dalle ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] di Cipro ed Alessandriadi conquistare Sitia (120), si inviò una flotta di 10 galee, col compito divescovodi Negroponte, che aveva partecipato al concilio di 571, pp. 184-186.
94. Lettera a Pietro IV d'Aragona del 4 ottobre 1353: ibid., nr. 577, p. ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] di personaggi storici, tra cui Salomone, Platone, Aristotele, Alfonso V d’Aragona il Magnanimo, Giustiniano I, Alessandro per questo motivo Costantino si considerò il vescovo e il custode di ciò che avviene al di fuori della Chiesa. Infine, si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] -1193), sultano d'Egitto e Siria, e poi di al-Afḍal Nūr al-Dīn ῾Alī, figlio maggiore del sultano, nominato re d'Egitto. Egli svolge -Masā ᾽il fī 'l-ṭibb di Ḥunayn ibn Isḥāq, eseguita a Murcia da Rufino diAlessandria e la versione latina della Maqāla ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] di un così relativamente ampio numero di opere di scrittori insulari; d’altra parte Rodi era in periodo ellenistico un centro importante per il commercio dei libri che alimentava la raccolta della biblioteca diAlessandria Siria e l’Egitto a sud; in ...
Leggi Tutto