L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] vescovodi Costantinopoli diveniva secondo al papa di Roma, soppiantando il patriarca diAlessandria.
Nel 391 Teodosio dichiarò il cristianesimo religione dell'Impero romano; come altrove si scatenò allora in Egitto pp. 167-202; K.D. Jenner - L. Van ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] In seguito alla spedizione diAlessandro Magno del IV sec. a.C., testimonianze più dirette sono raccolte nelle storie delle sue campagne di conquista, fra cui va ricordata la Indikè di Arriano (II sec. d.C.). Sulla base di tali resoconti, grazie ai ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] d'Egitto espulse "barbaramente" i mercanti veneziani da Alessandria, Tripoli del Libano, Beirut e Damasco, confiscandone per di , 1'8 agosto, la Signoria notificava al vescovodi Cefalonia la propria disponibilità a difendere quei territori dai ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] dinastia dei Tolemei d'Egitto, resta a lungo in preda a condottieri di ventura, finché Berenice, figlia di uno di costoro (Magas Bacchielli, Parole d'Oltremare, Urbino 2002.
L’eredità punica nell’africa romana
diAlessandro Campus
Unde interrogati ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ancora forte la spinta culturale diAlessandria e, come un sostrato impermeabile ai vettori esterni, della grande tradizione egiziana, anch'essa coerentemente legata a una differente concezione artistica.Per l'Oriente e l'Egitto il rapido assurgere ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] bizantino a causa dell'occupazione del porto diAlessandriadiEgitto da parte di profughi andalusi. Sicuramente più ampio e del vescovo Sergio di Madaba che sappiamo in sede dal 574 al 602. Date (secondo l'era di Arabia con inizio nel 105/6 d.C ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] di come a Costantinopoli si guardasse al destino e alla funzione dei βενέτιϰοι della laguna. Tradizione marciana voleva dire rapporto con Alessandria, il porto d'Egitto Pietro destinatario della lettera con Pietro vescovodi Altino, cf. ibid., p. ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di questa produzione è certamente costituito dai due semidischi noti come s. di Enrico di Blois, vescovodi principale, quali quello di S. Caterina d'Alessandria (Londra, Vict. di terracotta invetriati nell'antico Egitto, anche se i primi esempi di ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] di medaglioni e monete che riproducono il tipo diAlessandro Magno, che era stato già adottato da Gallieno184 e che influenza la percezione del vescovodi Eus., v.C. III 10,3-4.
215 Si veda D. Dainese, Concili e sinodi in questa stessa opera.
216 Eus ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] è la ben nota storia diAlessandro e del pirata (I, di fatti e terre. Non intendo con questo farne un antenato spirituale di Napoleone con la sua campagna d'Egitto Fr. Paolino da Venezia O.F.M. vescovodi Pozzuoli († 1344), Roma 1951 (estratto da ...
Leggi Tutto