SINESIO (Συνέσιος, Synesius), di Cirene
Nicola Terzaghi
Nato a Cirene, doveva essere verso il 400 d. C. nella sua piena maturità, perché fu allora inviato dai suoi concittadini come ambasciatore ad [...] cattedra vescovile di Cirene, che aveva giurisdizione su tutti i vescovi della Pentapoli conservati nei papiri magici d'Egitto. Altre opere sono della vita diAlessandria al tempo di Ipazia e di Sinesio, è il romanzo storico di Ch. Kingsley ...
Leggi Tutto
SERAPIONE di Tmuis, santo
Giuseppe RICCIOTTI
Fiorì nel sec. IV, e morì dopo il 362. Educato fra il clero diAlessandria, e passato poi a dirigere un monastero, divenne vescovodi Tmuis nel Basso Egitto, [...] con nuove aggiunte da A. Brinkmann, in Sitzungsberichte d. k. pr. Akad. Wissensch. Berl., I (1894), p. 479 segg. Delle sue lettere rimangono una consolatoria a un vescovo Eudossio, una ascetica ai solitarî diAlessandria (in Patr. Gr., ivi, 923 segg ...
Leggi Tutto
ISIDORO di Pelusio, santo
Monaco e scrittore ecclesiastico, nato ad Alessandria nella seconda metà del sec. IV, morto verso il 449. Scarse e incerte sono le notizie sulla sua giovinezza. Ritiratosi a [...] Egitto), fu ordinato prete probabilmente dal vescovodidi quell'epoca: intervenne così presso Cirillo diAlessandria in difesa della memoria di Isidore de Péluse, Parigi 1911; E. Lyon, in Études d'histoire juridique offertes à P. Fr. Girard, II, ...
Leggi Tutto
PALLADIO di Galazia
Nicola Turchi
Vescovo e scrittore ascetico, originario di Galazia, si fece monaco a Gerusalemme verso il 386 e viaggiò poi per l'Egitto, da Alessandria al deserto di Nitria, visitando [...] il 400 fu nominato vescovodi Elenopoli in Bitinia. Grande amico di S. Giovanni Crisostomo, allora vescovodi Costantinopoli e in monastiche dell'Egitto (v. pacomio, santo). Essa ebbe un immenso successo, sia perché rivelava aspetti d'una vita ...
Leggi Tutto
SERAPEO
Giulio FARINA
Il tempio del dio Serapide (v.). Quello diAlessandria contava fra i più belli d'Egitto. Si elevava l'edificio quadrato sopra una scala di 100 gradini e all'intorno correva un [...] si venerava la celebre statua di Briasside. Fu distrutto dal vescovo Teofilo nel 391 d. C. A Menfi, presso l'odierna Saqqāra, ce n'erano due: uno sopra un ipogeo dei torelli Ḥa'pe (Apis, v.) e un altro di fronte, dell'età di Natḥharḥebê (358-341 a. C ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] Egittovescovo Genesio; costruzione con abside sporgente e due vani laterali in fondo alle navate secondarie). Nella zona principale, svolgentesi su terreno acclive, c'è una grande corte con in mezzo una fonte dAlessandria). Bellissimo è un mosaico di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] II si arrivò già a deporre il vescovodi Périgueux, Paternus, sospetto di professare l'eresia ariana. In questo P. Pensabene, Elementi architettonici diAlessandria e di altri siti egiziani (Repertorio d'arte dell'Egitto greco-romano, serie C, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] in Mem. Pont. Acc., VII, 1944, p. 143 ss. Ninfeo diAlessandro Severo: T. L. Donaldson, in Architectura Numismatica, 1859, p. 270 un mausoleo tricoro del vescovo Leone, disegnato dal Vespignani veneravano divinità di Siria, d'Asia Minore, d'Egitto.
L' ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Pergamo (129-201 d. C. circa), la geografia con Tolomeo diAlessandria (100-178 d. C. circa).
4. Asia Minore, Siria e Egitto. a questo proposito, un famoso passo di un opuscolo polemico di Cipriano, vescovodi Cartagine, databile attorno al 250 ( ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di Dalmatia" dall'avvio delle ostilità alla presa di Clissa, diAlessandro Vernino (Venetia 1648) ad esaltazione del "generalato" didi "sinistra fortuna") L'Adamo e d'una Vita del vescovodi prospettiva spingersi ben dentro l'Egitto. L'ha fatto, e ...
Leggi Tutto