NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] disposizione mistica della rivale scuola diAlessandria tendeva a sommergere nella natura di fronte all'invasore un atteggiamento avalogo a quello dei monofisiti d'Egittovescovodi Roma.
I sacramenti della Chiesa nestoriana sono, nella enumerazione di ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] gruppo di leggende di martiri, di Roma e di altre regioni d'Italia, attribuisca al tempo di Adriano il martirio didi 16 fedeli), in Egitto (per il quale S. Dionigi indica varî gruppi), nell'Oriente (i vescoviAlessandrodi Gerusalemme e Babila di ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] paese (le "piaghe d'Egitto") per ottenere il permesso di partenza; perciò Mosè, per ordine di Dio, provocò la nell'Osroene, come anche varî altri vescovi, fra cui Bacchillo di Corinto, e la chiesa diAlessandria si dichiararono in favore dell'uso ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] Egitto dai Tolomei: e certo da questi precedenti si sviluppa l'organizzazione postale romana, per quanto ci manchi o sembri mancarci la documentazione di e Melitone di Sardi, nel III Clemente d'Alessandria, Giulio Roma il vescovo Arnone di Salisburgo; ...
Leggi Tutto
ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] confluire delle energie maturate nelle cristianità di Palestina, Siria e d'Egitto, greche, siriache, copte, che patriarchi diAlessandria del predetto vescovo egiziano monofisita Severo di Ashmūnain, compilata in parte da fonti copte; di parte ...
Leggi Tutto
MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] ) nelle scuole teologiche di Antiochia e diAlessandria, che sboccano nel nestorianesimo lettere di Filosseno, vescovodi Mabbūg (Ierapoli), sono un bell'esempio di questo monofisiti d'Egitto videro negli Arabi i vendicatori e i garanti di una libertà ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] nella vicina Palestina Ilarione di Gaza trasportò la vita anacoretica, mentre Epifanio, poi vescovodi Salamina in Cipro, fondò mondo, i cenobî d'Oriente, seguaci ora dell'una e ora dell'altra scuola; mentre i monasteri dell'Egitto, eredi dell'antico ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] vescovodi Roma, o "papa" per eccellenza (poiché da tempi molto antichi anche il patriarca diAlessandria adopera il titolo didi allora (compreso l'Egitto), d'onore ma anche di giurisdizione, del romano pontefice su tutta la Chiesa e su ogni parte di ...
Leggi Tutto
INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] , monaco dell'Egitto grecizzato, aprì un ospizio in Ostia. Alla fine del sec. VI, S. Basilio, vescovodi Cesarea, creò un l'amore per gli umili, la carità e l'umiltà di cuore. S. Francesco d'Assisi pose a capo della sua regola l'assistenza agl' ...
Leggi Tutto
NONNO (Νόννος, Nonnus)
Angelo Taccone
Poeta greco. Pochissimo ci è noto della sua vita. Un periodo del Violario dell'imperatrice bizantina Eudocia c'informa: "Nonno di Panopoli in Egitto, che parafrasò [...] vescovodi Edessa dello stesso nome. Un terminus post quem è dato dall'imitazione nonniana di carmi di origine la reale spedizione diAlessandro Magno fornì non poca quello d'una esaltazione quasi, direi, convulsa. Con tutto ciò errerebbe di gran ...
Leggi Tutto