Tra i numerosissimi santi di questo nome, vanno ricordati:
1. A. abate o acemeta. - Educato a Costantinopoli (m. Gomon 430 circa), asceta (380 circa) in Siria, evangelizzò la Mesopotamia fondando un grande [...] 6 giugno.
8. A. di Gerusalemme. - Originario d'Asia minore, martire nella persecuzione di Decio (250); studiò nel Didaskalèion d'Alessandria, fu vescovod'una città di Cappadocia (secondo fonti posteriori, di Flavias in Cilicia); imprigionato sotto ...
Leggi Tutto
Storico ecclesiastico (n. Maiuma, Palestina, 465 circa - m. poco dopo il 536). Studiò ad Alessandria e a Berito. Stabilitosi verso il 492 a Costantinopoli, vi esercitò con successo la professione di avvocato, [...] , fu eletto vescovodi Mitilene. Della Egitto e alla Palestina. In versione siriaca sono pure conservate la Vita di Severo d'Antiochia, importante per le notizie sulla vita quotidiana, sui costumi e sulle scuole nelle grandi città diAlessandria e di ...
Leggi Tutto
STEFANO I papa, santo
Mario NICCOLI
Fu eletto vescovodi Roma alla morte di Lucio I (5 marzo 254) e consacrato il 12 maggio successivo. Il suo breve pontificato (morì il 2 agosto 257; la tradizione [...] atti del concilio africano, scomunicasse gli Africani. Intervenne, come mediatore, il vescovo Dionigi d'Alessandria; sopravvenne la morte di St., la persecuzione. Il successore di St., Sisto II, "buono e pacifico", si mostrò sensibile alle pressioni ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di propria iniziativa nominarono un altro governatore, Mattia d'Austria, che fu governatore solo di nome. Ma le cose cambiarono con la nomina, da parte di Filippo II, diAlessandro uomini di guarnigione si difese con successo contro il vescovodi ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] la cavalleria d'allora non caricava a squadroni, cioè anche essa a massa, ma si frantumava in un'azione molecolare. È significativo che agli albori del comune si trovi già il carroccio, con il bellicoso vescovodi Milano, Ariberto; significativo ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] di un tribunale d'appello, sedente ad Alessandria, composto di sette giudici europei e quattro egiziani. Questi tribunali pronunciano le loro sentenze in nome del re d'Egitto nato nel tribunale diocesano è il vescovo; egli però, in via normale, ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...]
3. Tipo liturgico egiziano. - Dati sulla liturgia d'Egitto, o d'Alessandria, si trovano in Origene e in Clemente Alessandrino, e il Sacramentario di Serapione vescovodi Thmuis, nel basso Egitto. Il testo delle anafore è un rifacimento d'un modello ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] patriarca d'Antiochia Pietro, lamentando che quella Chiesa, a differenza di quella di Costantinopoli, mantenga ancora nei dittici il nome del papa. Segue la famosa lettera di Leone arcivescovo di Ochrida e strumento di Michele a Giovanni vescovodi ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] quasi tutte le nazioni latine dell'America. I paesi che hanno rifiutato di adottarlo come sistema nazionale ma ne tollerano l'uso rimangono l'impero britannico, l'Egitto, gli Stati Uniti d'America, il Paraguay, la Turchia, la Cina, l'Etiopia, e pochi ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] 'antico Egitto, dove esistettero medici di buoi, di polli, di gazzelle; diAlessandria. - Spostatosi l'asse della civiltà e della politica dalla Grecia ad Alessandria nell'arte di ferrare. G. Ruffo, Teodorico vescovodi Cervia, P. Crescenzi, D. Dini, ...
Leggi Tutto