L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] sistema di governo e le loro istituzioni politiche, amministrandola dalla loro capitale, Alessandriad'Egitto. Ad di una seconda basilica, dedicata a s. Epifanio, vescovodi Constantia. Anch'essa è stata scavata dal Dipartimento delle Antichità di ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] [diAlessandria] e a tutti i vescovi nostri colleghi sulla terra intera, ai presbiteri, ai diaconi e a tutta la Chiesa universale che è sotto il cielo»73. Antiochia, sede del concilio, è il punto di riferimento per l’Oriente; Alessandria per l’Egitto ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] di culto facenti capo alla città-santuario sorta intorno al corpo del martire Mena non lontano da Alessandriad'Egitto. sono le testimonianze di b. in Sicilia; alcuni sono ricordati dalle fonti. In una lettera di Pascasio, vescovodi Lilibeo, a Leone ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] di trascrizione del nome di Lino, ‹lynws›, il secondo vescovodi Roma, che viene trasformato in quello di Ario, ‹’ryws›. Il nome di Lino è invece correttamente trascritto negli annali di Eutichio d’Alessandria e nella cronaca universale di Agapio di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] le forniscono strumenti metodologici e nozioni indispensabili.
Isidoro, vescovodi Siviglia (560-636 ca.), nella sua vasta opera di tutto il Medioevo.
Gli autori e le opere
Alessandriad'Egitto fra il V e il VI sec. era un importante centro di ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] Samosateno, d’impostazione origeniana, possano realmente aver accusato Paolo di non Egitto, dalla Grande persecuzione dioclezianea e dall’atteggiamento ‘rigorista’ di certi cristiani (lo scisma meliziano)34. Di del vescovodiAlessandria: le ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] esempio, il dux Aegypti Artemio, su sollecitazione di Giorgio, vescovodiAlessandria, fece entrare i suoi soldati nel Serapeo due funzionari d’Egitto il divieto di compiere sacrifici, di entrare nei templi e di adorare le statue di culto ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] di ortodossia trinitaria, come Alessandro, vescovodiAlessandriadi quello donatista, ha raggiunto anche l’Egitto , cit., pp. 304-311; A. Marcone, Pagano e cristiano, cit., p. 91; T.D. Barnes, Constantine, cit., p. 134.
62 Soz., h.e. I 9,6.
63 Cod ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] hanno dedicato gran parte della loro attività storiografi come Annick Martin o Thimoty D. Barnes. Tuttavia, per interpretare la sua figura come vescovodiAlessandria, è indispensabile tenere conto dell’importanza politica e religiosa che la sede ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] propria educazione; dalla Storia ecclesiastica di Eusebio, vescovodi Cesarea dal 314 ca. al 340, si apprende che esistevano scuole ebraiche e cristiane a Nisibi, Costantinopoli, Edessa, Alessandriad'Egitto, Pergamo, Rodi, Atene, Cartagine, Ravenna ...
Leggi Tutto