Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] (202-3) lo costrinse ad abbandonare Alessandria; circa il 210 si trovava a Cesarea presso il suo discepolo Alessandro, che poi fu vescovodi Gerusalemme. Morì tra il 211 e il 216.
La maggiore attività di C., quale professore, predicatore e scrittore ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] di L. (1374-1375; m. nel 1393). I sovrani ciprioti si definivano dunque re di Gerusalemme, di Cipro e d'Armenia.I L. si resero celebri per la presa diAlessandria cui faceva riferimento il clero di loro rito. I vescovi latini traevano la loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La resistenza del paganesimo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IV e V secolo la legislazione imperiale si fa sempre [...] d’arresto in seguito alla reazione di Quinto Aurelio Simmaco, al vescovodi Milano, Ambrogio.
Augusto esempio, diAlessandria: le tensioni di resistenza della religione tradizionale. Il tempio di Iside sull’isola di File, all’estremo sud dell’Egitto ...
Leggi Tutto
Damietta
Jean Richard
La città di Damietta (Dimyāṭ, Egitto), situata alla foce del ramo orientale del Nilo, era una piazzaforte che controllava l'imbocco del fiume grazie alla torre costruita su un'isola [...] di quanto accadeva ad Alessandria, non disponevano di conquista dell'Egitto, l'occupazione di Damietta, conte di Malta e Gualtiero di Palearia, vescovodi Catania , Wiesbaden 1958.
J. Richard, La fondation d'une église latine en Orient par saint Louis: ...
Leggi Tutto
Ario (Arrio)
Raoul Manselli
Eretico (secolo IV); dopo esser stato scolaro di Luciano di Antiochia, come diacono e poi prete della chiesa alessandrina, vide con favore lo scisma rigorista di Melezio di [...] vescovi, Teona di Marmarica e Secondo di Tolemaide in Cirenaica e pochi altri fra preti e diaconi, fu condannato da Alessandro e da un centinaio divescovidiEgitto e di l'importanza negativa che D. attribuiva all'insegnamento di Ario.
Bibl. - ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI di Moriana (fr. Saint-Jean-de-Maurienne; A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Armando TALLONE
Augusto TORRE
Cittadina della Francia sud-orientale, antica capitale della Moriana, [...] di S. Giovanni Battista da Alessandriad'Egitto. Il nome di S. Giovanni le venne dato dopo che il re di Borgogna Gontranno ricostruì la cattedrale dedicandola al precursore e donando al vescovo le terre che costituirono il dominio di quei vescovi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] uomini di Chiesa, tra cui Pietro Giorgio Odescalchi (morto nel 1620) vescovodiAlessandria e, in seguito, di Vigevano, di Manila e di Guatemala; eresse nuove diocesi in Brasile e nel 1686 favorì una nuova missione per i copti d'Egitto.
Alla base di ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] di Venezia ante litteram, insomma). La città - afferma Strabone - è lambita dal mare; e le maree, assieme con le acque correnti incanalate, ne assicurano la salubrità proprio come ad Alessandriad'Egitto Soltanto i vescovidi Milano e di Aquileia, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] fu portata dalla nomina di mons. Giuseppe Sarto a patriarca di Venezia. Vescovodi Mantova dal 1884, di attivare una linea di navigazione tra Venezia e Alessandriad'Egitto. Cf. a tal proposito la Relazione della Giunta municipale provvisoria di ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] di Costantinopoli, nella caduta diAlessandria (642 e 645) e nella definitiva conquista dell'Egitto. Dall'Egitto Baratte - N. Duval - J.-C. Golvin, Les églises d'Haïdra, VI. La Basilique des martyrs de la persécution de vescovodiAlessandria ...
Leggi Tutto