ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] di Arezzo, la Crocifissione secondo s. Anselmo commissionata dal fiorentino Alessandro Strozzi, vescovodi Volterra, per l’altare di privata del cardinale Innico d’Avalos d’Aragona in Vaticano e attualmente nella chiesa di S. Lorenzo dell’omonimo ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] di Scienze, A 484, c. 320v) e nella Scala del Paradiso di Giovanni Climaco (Roma, BAV, Ross. 251, c. 12v). Nelle miniature diAlessandria possono anche citare altre a. di Cristo, per es. quella di Gesù Bambino a Menfi (Egitto), come riporta nel sec. 6 ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] vescovodi quella città, Cesario. DiAlessandria. Anche per L., tuttavia, il governo dell'Egitto non fu facile. L'imperatore, infatti, avendo ricevuto lamentele contro di W. Goffart, Barbarians and Romans, A.D. 418-584: the techniques of accomodation, ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] di Rashī, 1040-1105) e di Maimonide (1135-1204). Il più antico esemplare conservato, un foglio proveniente da un codice eseguito in Egittodi Cosma Indicopleuste diAlessandria. I tre manoscritti che si conservano didi Teodulfo, vescovodid' ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] sovrano una-missione molto delicata e, di gran fiducia presso il sultano d'Egitto, che, inasprito dalle persecuzioni contro di Terrasanta.
Raggiunta per terra Venezia, dove fece un breve ma delizioso soggiomo, si imbarcò per Rosetta, vide Alessandria ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] . Da Trieste il gruppo di cinque missionari giunse ad Alessandria, e dal Cairo ad d'Egitto, ossia fu praticamente sospesa.
Una dilazione che le perplessità della Congregazione de Propaganda Fide di fronte a così tragico esito lasciavano presumere di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La storiografia: dagli storici diAlessandro a Polibio e Plutarco
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La variegata tradizione [...] delle lotte tra i diadochi. Dopo la morte diAlessandro, la parabola del conquistatore è raccontata dal suo generale Tolemeo, il fondatore della dinastia che governa l’Egitto per due secoli, e da Aristobulo di Cassandrea, a quanto pare il “tecnico” a ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] Egitto con l’incarico di rimettere sul trono episcopale diAlessandriadi navi necessarie per il trasporto di tutte le sue truppe. Superò le Alpi Giulie ma, giunto ai confini d all’esilio in Sicilia il vescovodi Altino. Probabilmente nel corso dello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli Antiqui e il Medioevo
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] di nascita ma discepolo del pensatore neoplatonico Ammonio di Ermia, è una delle ultime figure di spicco della rinomata Scuola diAlessandria, attiva in Egitto fin dal II secolo d del vescovo spagnolo Isidoro di Siviglia. L’esigenza di scritti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cristianizzazione dello stato
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conversione di Costantino, un evento ancor oggi [...] d’Oriente Teodosio II nomina vescovodi Costantinopoli un sacerdote antiocheno, Nestorio. Questa mossa suscita immediatamente l’irritazione e la preoccupazione della potente sede patriarcale diAlessandria ’Egitto) si sviluppa un tenace movimento d’ ...
Leggi Tutto