PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] dei vescovi Giovanni (metà del sec. 6°) e Sergio (seconda metà del sec. 6°): dal c.d. palazzo di S. Giustina di Sezzadio (prov. diAlessandria) e di S. Nicolò al Lido di mesopotamica, diretta o mediata dall'Egitto.A Madīnat al-Zahrā᾽, presso Córdova ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] tomba di S. Menna, a poca distanza da Alessandria, oltre alla grande basilica di committenza D. 500, London 1981; P. Grossmann, Recenti risultati degli scavi di Abu Mina, CARB 28, 1981, pp. 125-147; id., Esempi d'architettura paleocristiana in Egitto ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] diAlessandria intelligentiae del vescovodi Lione Eucherio d'oro e d'argento, notevoli anche per la documentazione della vita comune (c.d. battistero di S. Luigi, Louvre). Fu in questo periodo che in Egitto vennero prodotte le placchette di legno e d ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] del 10° le truppe dei pretendenti del regno d'Italia si scontravano in sanguinose battaglie anche sul territorio piacentino, nell'899 gli Ungari distrussero la chiesa di S. Savino, che il vescovo Everardo fece ricostruire nel 903 all'interno della ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] di Baghdad e il sultano d'Egitto ricevevano bolle di peso equivalente a quattro solidi aurei bizantini; il re d'Armenia e i patriarchi di Antiochia, Alessandria e Gerusalemme meritavano di ricevere una bolla del peso didi Antonio vescovodi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] di Caserta, Tommaso d'Aquino conte di Acerra, Galvano e Federico Lancia ‒ furono scomunicati da Alessandrod'Egitto, rimase così impressionato dalla cultura di M. da dedicargli un suo breve scritto sulla logica.
Dopo la grande dieta di dei vescovi e ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] prima di lui. Per i vescovidi Roma, di diffondere anche nei monasteri d'Egitto facendovi circolare i suoi sermoni, decise di rompere gli indugi e inviò a C. una denuncia dell'eresia nestoriana con relativa documentazione. Il patriarca diAlessandria ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] che altri documenti definiscono cugino o zio del D., vescovodi Segna dal 1590, era stato ucciso in battaglia d'Alessandria Cyrillos Loukaris, dopo aver letto il primo volume del De republica ecclesiastica, gli scriveva dall'Egitto una lettera piena d ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] ponendo in discussione il riferimento al vescovo Gara - attende ulteriori verifiche. tra s. Francesco e s. Caterina d'Alessandria del convento di S. Francesco a Noli, databile ai di Savona anche per il gruppo argenteo della Fuga in Egitto ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] legato il cardinale vescovodi Albano, Pelagio Galvani, all'offerta del sultano d'Egittodi cedere Gerusalemme ed altre , Padova, Mantova e Treviso; poi anche Faenza, Vercelli e Alessandria e infine Verona, Piacenza e Lodi) a stringere una seconda ...
Leggi Tutto