CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] dell'Egitto, dove si svilupparono due opposte tendenze, l'una alimentata dall'entroterra copto, volta costantemente a sganciarsi dalla dipendenza dalle più colte opere marmoree, l'altra legata alle sempre vitali tradizioni greco-romane diAlessandria ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] diAlessandro e dei Seleucidi (331-250 a.C.; 250 a.C.-224 d. verso S, a Gaza, in Egitto e fino ai confini dell'Etiopia; vescovo Gurb di Barcellona (1248), da quella della regina Berenguela di Castiglia a Las Huelgas de Burgos, o dalla cattedrale di ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] il vescovodi Roma era colui con il quale i vescovid'Occidente si preoccupavano di trovarsi d'accordo nelle feudale del termine, che il vescovodi Roma aveva la facoltà di concedere, e che infatti Alessandro aveva concesso a Federico. Ma, ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] dei musulmani, l'Egitto. Nel giugno del di Sicilia.
Alla morte diAlessandro IV era salito al soglio pontificio Urbano IV (29 ag. 1261), nativo di il cardinale vescovodi Sabina, pp.288 ss.; Id., La dominaz. di C. I d'A. in Piemonte e in Lombardia e i ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] eccezionale quale la cattedra del vescovo Massimiano (Ravenna, Mus. Arcivescovile). La cattedra, databile alla metà del sec. 6° e di provenienza controversa - gli studiosi hanno di volta in volta proposto Antiochia, Alessandria o Ravenna, anche se la ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] nel monastero di Jarrow o in quello di Monkwearmouth, e scoperto nella tomba di s. Cutberto (m. nel 687), vescovodi Lindisfarne (Londra 1983", a cura diD. Harlfinger, G. Prato (Biblioteca di Scrittura e civiltà, 3), Alessandria 1991, I, pp ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] , come per es. a Napoli nelle catacombe di S. Gennaro a opera del vescovo Paolo II (762-766) - divenne frequentissima la fondazione di monasteri presso i c.; notissimi furono i cenobi sorti in Africa, Egitto, Siria e Asia Minore a partire dal sec ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] DiAlessandrodi Afrodisia G. tradusse alcuni brevi trattati, didi Isaac Israeli, medico ebreo vissuto in Egittodi due opere di due distinti autori: il medico, lessicografo e poeta, 'Arib ibn Sa'd al-Qurtubī (cfr. Sezgin, VII, p. 355) e il vescovodi ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] in caratteri greci: AΛEΞ per Alessandria e MACP per il Cairo, nome dato alla capitale dell'Egitto e poi esteso all'intero paese. In Siria, la prima moneta d'oro sicuramente prodotta dagli A. fu un adattamento di un prototipo bizantino con tre figure ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] vescovo Vittore di Antiochia e diAlessandria furono distrutti dopo la conquista degli Arabi; quelli di del Fusṭāṭ, in Egitto, attribuito al tempo di ῾Amr (metà ῾a de Yezd, Bulletin de l'Institut Français d'Archéologie Orientale 44, 1947, pp. 119-176: ...
Leggi Tutto