L'araba Aswān, in copto Suan, è l'antica Suenet (la Συήνη dei Greci), capoluogo della più meridionale delle provincie d'Egitto verso il Sūdān. La città attuale contava, secondo i risultati preliminari [...] di un vescovo copto a partire dal sec. V, Assuan ha non pochi avanzi di coperto di Assuan è forse il più ricco e caratteristico dell'Alto Egitto. di Elefantina, con le sue rovine e i suoi fioriti giardini, si riempiono d'inverno di forestieri e di ...
Leggi Tutto
(dal lat. ampulla; fr. ampoule; sp. ampolla; ted. Ampohen; ingl. phial). Vasetto a collo sottile e corpo di forma diversissima - globulare, lenticolare, a tronco di cono - in cui si metteva l'olio destinato [...] diAlessandria, S. Pietro vescovo e S. Caterina vergine e martire. Altre ampolle antiche sono adorne di figure della Vergine e di santi.
La collezione più importante di 506 segg. e 616 segg.; id., in Bullettino d'archeol. crist., 1863, p. 56; 1869, pp ...
Leggi Tutto
Vescovodi questa città e metropolita della Siria Euphratensis, condannò nel 404 l'apollinarista Giuliano; quindi prese parte al concilio di Efeso, del 431. Egli è celebre precisamente per la sua opposizione [...] a Cirillo diAlessandria, in favore di Nestorio; nella quale fu anche più tenace degli altri nestoriani, quali Giovanni d'Antiochia e Teodoreto di Ciro. Firmò infatti la protesta contro gli atti del concilio, prese parte, dopo il cattivo successo ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] d'Egitto, che si erano rifugiati a Bisanzio per sfuggire alla violenza dei monofisiti. Le due lettere contenevano una serie di lagnanze nel confronti di Pietro (III) Mongo, che - vi si diceva - aveva usurpato la sede diAlessandria al vescovodi ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] ministro del re goto Teodato ebbe col papa vicario di S. Pietro scambi d'idee e consenso di piani per istituire a Roma una scuola superiore di studi religiosi quali fiorivano allora in Egitto ad Alessandria ed in Siria a Nisibis, e sui mezzi con ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] vescovodi Catania, influente personaggio impegnato in complessi affari di crediti a negoziare con il soldano d'Egitto, prospettandogli condizioni favorevoli alla ritorno delle galere diAlessandria, nel 1344, con un carico d'oro africano, scatenò ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Alessandro IV, Antigono Monoftalmo stratego d'Asia e fu decisa una nuova ripartizione delle satrapie (Diod. Sic., XVIII, 39, 5-7). Nel 311 a.C. Antigono, Cassandro, figlio di Antipatro, Lisimaco, satrapo di Tracia e Ponto, e Tolemeo, satrapo d'Egitto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] dai generali diAlessandro e dai loro discendenti. Contemporaneamente greci e macedoni costituirono colonie in Egitto e I, imperatore romano d'Oriente e d'Occidente, su invito di Ambrogio, vescovodi Milano. Prima di esaminare e approfondire gli ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 218; A. Merati, La basilica di S. Alessandrodi Fara Gera d'Adda, ivi, II, pp. 537 per il vescovodi Ivrea Varmondo (969-1005), è il libro di preghiere realizzato Egitto conservato a Como (Mus. Civ. Archeologico P. Giovio). Intorno a questo modo di ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] di fiera soggetta all'autorità del vescovo locale e vicina al porto didi Jean de Village, nipote di Jacques Coeur, presso il sultano d'Egitto Gaqmaq, la piccola flotta si arricchiva di altre due galere, e il consolato francese ad Alessandria ...
Leggi Tutto