Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] di Galerio" (notevole la circostanza di monete coniate ad Alessandria con l'indicazione di egli vagheggiava il progetto d'istituire una nuova capitale. Costantino la Gallia, a Costanzo l'Asia e l'Egitto, a Costante l'Illirico, l'Italia e l' vescovodi ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] d'Egitto, Ariande, la madre di Arcesilao, Peretime, che reggeva il governo didi Sinesio, nativo di Cirene, vescovodi Tolemaide (Tolmetta), apprendiamo pure in quale stato di dalle camere attigue vengono la statua diAlessandro Magno, l'Eros che tende ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] vescovo, cioè la signoria sulla città alta, e quelle al monastero diEgitto, che doveva essere già abbastanza attivo nel 1212, al tempo della cosiddetta crociata dei fanciulli (di cui una gran parte fu trasportata da Marsiglia ad Alessandriad' ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] egiziani. Del resto l'Egitto aveva ricevuto l'uso del di aver le dita cariche d'oro; Clemente d'Alessandria raccomanda divescovi usarono portare l'anello-signatorio per necessità pratiche. Un anello pare fosse trovato nel dito di Caio vescovodi ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] a liberare il vescovodi Napoli Attanasio, prigioniero nell'isola del Salvatore, avendone in premio l'isola di Capri. Fornì d'Egitto la facoltà di poter costruire presso il S. Sepolcro un ospedale dedicato a S. Giovanni ed una chiesa dal titolo di ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] primato d’onore e di giurisdizione al vescovodi Roma e gli attribuisce potestà di ‘pastore , Mosca, Antiochia, Gerusalemme e Alessandria.
A Mosca la caduta del Ǧamāat al-Islāmiyya (Gruppo islamico) in Egitto, l’ex GIA (Gruppo Islamico Armato) ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] v.), e in un verso di Teodulfo, vescovodi Orléans; la traduzione greca medievale di questo vocabolo è μέλαν o col nome di un sultano musulmano d'Egitto del sec. XV, ora al Louvre; nella lama di una spada di Emanuele Filiberto nell'Armeria di Torino; ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] di Nicea, secondo l'insegnamento dei vescovi Damaso di Roma e Pietro d'Alessandria. Riconduceva così l'Oriente all'unità di confessione con l'Occidente sul terreno di pagani diAlessandria, pur graziando i ribelli, estendeva il divieto all'Egitto, il ...
Leggi Tutto
È in generale "il governo, l'amministrazione", e più particolarmente (con o senza l'aggiunta di τῆς πόλεως o di κοινή) l'amministrazione pubblica, specialmente finanziaria. In Atene, verso la fine del [...] di associazioni e di privati. Nell'Egitto tolemaico diocesi indica specialmente l'amministrazione finanziaria dello stato (o cassa del re, βασιλικόν); il διοικητής (o anche ἑπὶ τῆς δ.) diAlessandria il governo ecclesiastico d'un vescovo. Alle grandi ...
Leggi Tutto
Città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo (oggi Kadiköy), di fronte a Bisanzio (Costantinopoli); fondata, secondo la tradizione greca, da Megara dorica, nel VII secolo a C., ma forse anche [...] diAlessandria, che con la violenza aveva ottenuto l'assoluzione di Eutiche, l'approvazione della dottrina di lui e la condanna di Flaviano con gli altri avversarî di Eutiche.
Papa Leone, allora, ottenuto che i vescovid 'Egitto e di alcuni vescovi ...
Leggi Tutto