È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] oggi vigente fra la gente di campagna. Marbod, vescovodi Rennes (secolo XII), nella di Naucratide (1884-86), il complesso magnifico dei sarcofagi di Sidone (1887). Per l'Egitto la ricerca è intensa e il materiale è raccolto nel Museo d'Alessandria ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] il Campidoglio di Elia. Il magnifico edificio costantiniano, alla cui costruzione presiedé il vescovo Macario, fu Alessandro Magno e alla sua morte passa sotto il protettorato dei Tolomei d'Egitto per soggiacere poi alla tirannia dei Seleucidi di ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] papiri egiziani, salvo quanto lo stesso suolo d'Egitto ci ha reso di scritture copte e arabe. Per converso, fuori sotto il nome d'Isocrate, di Platone e di Demostene, in età molto vicina alla loro. Altrettanto è di lettere diAlessandro Magno e dei ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] sui mercati in epoca ellenistica e romana i tappeti diAlessandria. Della Grecia Corinto era conosciuta non solo per la di tappeti che sono stati di recente riferiti con buone ragioni all'Egitto, dove si è potuta accertare l'esistenza nel Medioevo d ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] antichi. Queste condizioni variano secondo i paesi. In Egitto essi godevano d'una posizione quanto mai privilegiata, come se si fosse voluto adeguarla alle opere veramente grandiose di quell'architettura. S'è detto che molti architetti appartenevano ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di tempo il patriarcato greco-ortodosso diAlessandria nominasse un "vescovoEgitto, dove volle rientrare in convento. Il 27 novembre 1937, prelati e dignitarî di App.).
Bibl.: E. Migliorini, Elenco di scritti d'interesse geografico relativi all'A. O. ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] diAlessandria, dall'oracolo di Delfo, l'asilia concessa con un decreto al capo degl'imbalsamatori di Api e Mnevi nel Serapeo di Menfi e i casi di sotto il controllo statale. In Egitto, p. es., i d'intercessione riconosciuto ai vescovi a favore di ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] d' Egitto; ma ebbe la sua unità e il suo ultimo compimento solo per opera del genio didiAlessandria e didi Bec poi vescovodi Canterbury, morto nel 1089; il suo discepolo Guitmondo di Aversa) ovvero un puro simbolo (dubbiamente Rabano vescovodi ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] di costituzioni di dote, e nelle disposizioni relative agli archivî diAlessandria, dove le alienazioni degl'immobili e degli schiavi erano registrate dai tesorieri, ταμίαι, della città.
In Asia Minore, nell'età imperiale, le vendite d'immobili e di ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] vescovodi Antiochia godeva di una certa autorità tradizionale su gli altri vescovi della diocesi civile romana d'Oriente, di detta, come il Didaskaleion diAlessandria. Gli iniziatori furono forse i , ed il regno d'Egitto. Prima della guerra i ...
Leggi Tutto