GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] della cattedrale di Volterra. Non divenne invece mai vescovodella città natale, nonostante nel 1470, alla morte del vescovo Ugolino del Diarium. Giuliano Della Rovere, eletto cardinale nel dicembre del 1471 col titolo di S. Sabina, è descritto come ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] precisi, affinché cominciasse a recuperare per la Curia i diritti della Marca e del ducato che erano scaduti.
Il rapporto di del defunto cardinale di S. Martino passassero al vescovo di Sabina.
Fu sepolto nella cattedrale viterbese, ma del suo ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] : Niccolò fu nominato governatore della Campagna e Marittima, poi, all’inizio del 1485, dellaSabina.
Ma l’età avanzata ) e alcuni figli naturali, tra i quali Giulio (1458-1530, vescovo di Città di Castello dal 1499).
Fonti e Bibl.: Città di Castello ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] Paolo da Giovanni XXII e il 18 dicembre 1338 fu nominato vescovo di Sabina (m. 18 agosto 1340). Fu appunto Matteo Orsini a de’ sì crudeli e con furia sì bestiale e tanto animosa che mangiarono delle loro carni crude e cotte» (Villani, I, 1857, p. 455 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] . Il 3 ott. 1298 il cardinale vescovo di Sabina riceveva istruzioni dal papa di annullare il 191-192, 204, 206-210, 213; G. Falco, Sulla formazione e la costituzione della signoria dei Caetani (1283-1303), in Riv. stor. ital., XLV (1928), pp. ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] e a quello di S. Lorenzo in Lucina il 24 maggio 1529; divenne cardinale vescovo di Albano il 22 sett. 1531 e dellaSabina il 16 dic. 1532. Intanto aveva ottenuto l'amministrazione della Chiesa di Recanati dal 1° genn. 1522, cui, dal 1528, fu unita ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] .
Il 17 ag. 1369 il papa gli affidò, insieme con il vescovo di Bayeux e l'abate di St. Aubin di Angers, l'incarico Pietro in Tuscia, del Ducato di Spoleto, dellaSabina, della Campagna e della Marittima, della città di Perugia e anche di Todi, Rieti, ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] d'Ancona, nel ducato di Spoleto, nelle contee della Campagna, della Maremma e dellaSabina, nel Patrimonio di S. Pietro. Il legato e il luogotenente del Bavaro, Guido de' Tarlati, vescovo di Arezzo.
Nel frattempo la situazione a Roma precipitava: ...
Leggi Tutto
RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] su quello meno dispendioso dell’oriundo ticinese Domenico Trifogli, architetto del vescovo cardinale Ulisse Gozzadini (Angelini Asceso nel gennaio del 1725 alla cattedra vescovile dellaSabina, il cardinale Ottoboni provvide a compiere nel ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] ’economia del Collegio romano dal dicembre 1801, Vincenti Mareri ottenne la nomina a vescovo suburbicario di Sabina il 3 agosto 1807. Gli ultimi anni della sua vita furono travagliati dalla seconda occupazione francese di Roma. Chiamato a sostituire ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
suburbicario
suburbicàrio agg. [dal lat. tardo suburbicarius, comp. di sub- e urbicarius (der., come urbĭcus, di urbs, Urbs) «della città di Roma»]. – 1. Diocesi e sedi s., le sette diocesi e sedi vescovili situate nei dintorni di Roma e governate...