• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Biografie [234]
Religioni [173]
Storia [67]
Storia delle religioni [30]
Diritto [18]
Diritto civile [15]
Arti visive [14]
Letteratura [11]
Storia e filosofia del diritto [3]
Lingua [1]

IACOVETTI, Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi Rossella Faraglia Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1475: il padre Pancrazio, pittore, si era sposato intorno al 1470; [...] gli venne commissionata dal vescovo di Narni, Pietro Gormaz, la decorazione con affreschi e dorature della cappella di famiglia in e stilisticamente assai prossima, nella cattedrale di Magliano Sabina intitolata a S. Liberatore. Nella cornice di quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEFANESCHI, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANESCHI, Gentile Marco Leonardi (Gentile Orsini). – Nacque a Roma tra il 1250 e il 1260 dall’unione di due tra le famiglie (v. la voce Stefaneschi in questo Dizionario) più in vista dell’aristocrazia [...] domenicano di S. Sabina a Roma. Aderì allo stile di vita e alla spiritualità dell’Ordo Praedicatorum, rivelando un diverso orientamento della sua carriera. Politicamente vicino a Carlo II d’Angiò, Stefaneschi fu nominato vescovo di Catania nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GAETANO ORSINI – UNIVERSITÀ DI PARIGI – ORDO PRAEDICATORUM – PIETRO STEFANESCHI – NICCOLÒ BOCCASINI

FILANGIERI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Enrico Norbert Kamp Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] della sua famiglia, Innocenzo IV affidò al F. l'amministrazione del vescovato vacante di Albano, per il sostentamento suo e della parte dell'eredità, di versare un legato a favore del convento domenicano di Foggia. Fonti e Bibl.: Roma, S. Sabina, Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

SANGIORGI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGIORGI, Giovanni Antonio Andrea Bartocci SANGIORGI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano da Giacomo di Pietro tra il 1443 e il 1444. La famiglia era originaria di Piacenza e il nonno paterno, che [...] elaborare un progetto per la riforma della Chiesa e il 6 settembre 1499 fu promosso vescovo di Parma. Nel 1503 fu 1506 lo creò legato dell’Urbe, fu trasferito alle sedi suburbicarie di Palestrina (17 settembre 1507) e Sabina (22 settembre 1508). ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – DONAZIONE DI COSTANTINO – GALEAZZO MARIA SFORZA – PAOLO EMILIO CESI – CAMERA APOSTOLICA

CHIGNOLI, Nicolò Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGNOLI, Nicolò Agostino * Nato a Trino (Vercelli) il 21 apr. 1707, in una famiglia originaria di Pavia, da Pietro Antonio e da Anna Catterina Tosetti, vestì l'abito dell'Ordine dei predicatori il [...] suo discepolo, prima vescovo di Ivrea e poi arcivescovo di Torino. A Ferrara il C. rimase fino alla morte, ricoprendo per tre volte la carica di priore del convento e una volta quella di vicario della Congregazione di S. Sabina dell'Ordine domenicano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Landolfo Ingeborg Walter Di nobile famiglia napoletana, il B. fu eletto vescovo di Aversa verso il 1293. Nulla si sa di lui prima di questa data, ma dovette la sua elezione sicuramente ai [...] nominato tuttavia il 7 ag. 1299 nuovamente legato nel regno di Sicilia, insieme con il cardinale di Sabina, G. Bianchi, in considerazione della sua profonda conoscenza del "negotium Siciliae". I due cardinali erano incaricati di recarsi nell'isola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III D'ARAGONA – GIACOMO II D'ARAGONA – FILIPPO DI TARANTO – CARLO II D'ANGIÒ – REGNO DI SICILIA

CASTELLI, Gaudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Gaudio Giuseppe Gangemi Nacque a Terni circa il 1577 da una delle più ragguardevoli famiglie della nobiltà locale che aveva numerosi possedimenti in Umbria e in Sabina: il padre era il marchese [...] , San Severino, Rieti) testimoniate da epigrafi raccolte con altri analoghi documenti encomiastici sui membri della famiglia Castelli da Severo Bonini. Consacrato vescovo nel gennaio del 1637 dal cardinale G. B. Pallotta, raggiungeva la diocesi di ... Leggi Tutto

GIULIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO Nicolangelo D'Acunto Nulla sappiamo circa la sua famiglia e il suo luogo di provenienza; nacque, presumibilmente, nei primi anni del sec. XII. Nel 1144 papa Lucio II lo nominò cardinale prete [...] della quale poté stipulare un ampio concordato. Tornato in Italia fu nominato vicario di Roma come successore di Gregorio di Sabina la vertenza tra il vescovo di Veroli Foramundo e il monastero di S. Domenico circa il possesso della chiesa di S. Lucia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Domenico Carlo Pensi Da un rogito del 10 sett. 1611, in cui si dice di settantaquattro anni compiuti, risulterebbe che questo architetto di origine lombarda nacque intorno al 1537. [...] palazzo vescovile iniziato nel 1593 per volontà dello stesso vescovo Angelo Cesi. L'impossibilità di consultare e passim; U. Tarchi,L'arte del Rinascimento nell'Umbria e nella Sabina, Milano 1942, tavv. XCIII s., XCIX-CII; Id.,Appendice, Milano 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELO Sabino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO Sabino (Angelus de Curibus Sabinis; Angelus Sabinus de Curibus; Angelus Cneus [Quirinus] Sabinus; le forme appellative Angelus Viterbiensis e Angelo Sani sembrano assai dubbie) Guido Canali Nacque [...] Sabina, e visse, e probabilmente morì, a Roma dopo il 1474. Fu pubblico maestro (insegnò per qualche tempo anche nello Studio romano, ma dovette poi, non sappiamo bene perché, venime escluso). Compose un poema sulla presa e il sacco della dal vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 33
Vocabolario
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
suburbicàrio
suburbicario suburbicàrio agg. [dal lat. tardo suburbicarius, comp. di sub- e urbicarius (der., come urbĭcus, di urbs, Urbs) «della città di Roma»]. – 1. Diocesi e sedi s., le sette diocesi e sedi vescovili situate nei dintorni di Roma e governate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali