RUFINI (de Rufinis), Filippo
Luciano Cinelli
Andreas Rehberg
RUFINI (de Rufinis), Filippo. – Nacque a Roma nel rione Monti (o Parione) dalla nobile famiglia romana dei Rufini, da Giacomo Pierangelo [...] Cavalieri, Galleria de’ Sommi Pontefici, Patriarchi, Arcivescovi e Vescovidell’Ordine de’ Predicatori divisata in cinque cronologie, Benevento 1907, p. 11; J.J. Berthier, Le couvent de Sainte Sabine à Rome, Rome 1912, p. 401; C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova il 1° dicembre 1535 da Agostino fu Filippo cosignore di Tassarolo e da Geronima Doria Albenga fu Geronimo.
Discendente da una delle linee più potenti [...] eretto dal suo illustre predecessore, il vescovo Antonio Scarampi.
In occasione della guerra civile che sconvolse Genova nel 1575 il 20 agosto 1593.
Fu sepolto nella chiesa di S. Sabina, ove è il monumento funebre sormontato dallo stemma Spinola, con ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] la cresima dal vescovo Giacomo Beni nella chiesa di S. Francesco in Rovereto della nativa Cartoceto. Oltre rosso cardinalizio tre giorni dopo e gli fu assegnato il titolo di S. Sabina all'Aventino il 16 maggio. La nomina gli consentì, sei mesi dopo ...
Leggi Tutto
PREFETTI
Antonio Berardozzi
(Prefetti di Vico; Petrus Bonifatii de Vico prefectus). – Figlio di Bonifacio, discendente di Tebaldo, fu il primo esponente del suo casato a essere riconosciuto specificatamente [...] reagì duramente ordinando al suo vicario a Roma, il vescovo di Betlemme, di bandire una crociata contro il prefetto durante i combattimenti. Le fasi successive della guerra portarono Prefetti dapprima in Sabina per tagliare le comunicazioni tra Roma ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] Curia romana sia nelle diocesi, e della concessione gratuita delle prebende e delle dispense, il D., come vescovo di Sarzana, fu, insieme con il vescovo di Penne, sempre tra i primi a votare a favore delle posizioni della Curia.
Ma era anche sempre ...
Leggi Tutto
SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] della nonna paterna, Lucia di Torsciano, a Milano. Battista visitò Gubbio e da qui si trasferì (a fine marzo del 1461) a Magliano Sabina resse come di consueto il governo dello Stato, dirimendo la lite tra il vescovo di Cagli, il locale ospedale e ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] Barbi, napoletano, poi vescovo di Bitonto, formulò l'idea di riformare l'Archiginnasio della Sapienza, e convinse il Michelangelo Giacomelli, pistoiese. I funerali dell'E. vennero celebrati nella chiesa di S. Sabina, dove fu anche sepolto; sulla ...
Leggi Tutto
MASSARI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque con ogni probabilità ad Aspra (l’odierna Casperia) in Sabina, presumibilmente ai primi del Cinquecento.
Di fondamentale importanza nella vita del M. [...] di interessanti missive al nunzio e collettore apostolico, ai suoi commissari delegati e ai vescovi (Arch. di Stato di Roma, Camerale II, Epistolario, b. 92, f. 1).
Nell’esercizio della sua carica, il M. non dimenticò la sua comunità d’origine. Nell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] sicuramente da datare a dopo il 1239, quando un documento del vescovo di Losanna già lo menziona come appartenente all'Ordine teutonico. Un suo concittadino e cardinale di S. Sabina, rinomato dictator della Curia papale. Appare, del resto, notevole ...
Leggi Tutto
REZZI, Luigi Maria
Eleonora de Longis
REZZI, Luigi Maria. – Nacque a Piacenza il 17 luglio 1785 da Giovanni Battista e da Margherita Veneziani.
A Piacenza compì studi letterari e filosofici nelle scuole [...] dei Sacri riti. Successivamente fu esaminatore prosinodale della diocesi di Sabina (1818) e docente di Sacre Scritture nel di agente generale della Curia episcopale di Piacenza presso la Curia apostolica; nel giugno 1838 il vescovo di Guastalla, ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
suburbicario
suburbicàrio agg. [dal lat. tardo suburbicarius, comp. di sub- e urbicarius (der., come urbĭcus, di urbs, Urbs) «della città di Roma»]. – 1. Diocesi e sedi s., le sette diocesi e sedi vescovili situate nei dintorni di Roma e governate...