• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Biografie [234]
Religioni [173]
Storia [67]
Storia delle religioni [30]
Diritto [18]
Diritto civile [15]
Arti visive [14]
Letteratura [11]
Storia e filosofia del diritto [3]
Lingua [1]

ETTORRE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ETTORRE, Domenico Maria Cristina Giuntella Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] vescovo nella cattedrale di Spoleto e poco tempo dopo nominato ausiliare del cardinale D. Sbarretti nella diocesi di Sabina il filo conduttore di tutti i documenti del breve episcopato dell'E.: le tre lettere pastorali, i messaggi al clero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLAI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLAI, Alfonso Sabina Pavone NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] ’imperatore, fu confermato nel titolo dal nuovo granduca Pietro Leopoldo. Le Memorie istoriche di San Biagio vescovo e martire, protettore della Repubblica di Ragusa (Roma 1752) – divise in due parti (I: Dissertazione critica in difesa degli Atti ... Leggi Tutto

PACINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Antonio Francesco Lucioli PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino». Si trasferì [...] , il Fabio Massimo al vescovo di Térouanne, Jean Lejeune Giuliano Cesarini, cardinale di Santa Sabina, titolo che il prelato conservò e gli studi di Giovanni di Cosimo de’ Medici, in Atti della r. Acc. dei Lincei, Rendiconti, cl. di scienze morali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LATINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATINI, Carlo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco. La [...] assumere la carica di vicario apostolico in attesa della nomina del nuovo vescovo, e si prestò ad assistere l'Ascensi . 1-3; A.M. Ricci, Elogio istorico di C. L., in Terra sabina, IV (1926), 4, pp. 122-128 (riproduzione del saggio nel citato opuscolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PIAZZA, Carlo Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

PIAZZA, Carlo Bartolomeo Lisa Roscioni PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55) Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] di Sabina: la prima per mandato del cardinale Niccolò Albergati Ludovisi, penitenziere maggiore, la seconda del cardinale Giannicolò Conti e la terza per commissione della Congregazione dei Vescovi e Regolari, sotto il pontificato di Innocenzo ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – FRANCESCO GIUSEPPE BORRI – ALDERANO CYBO-MALASPINA – GIOVANNI PIETRO BELLORI

FILIPPO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO Gastone Breccia Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] presso la Curia romana: il cardinale Tommaso di S. Sabina ascoltò le parti e quindi, sulla base delle conclusioni da lui raggiunte, Onorio III nel 1224 diede ragione su tutta la linea al vescovo ed al capitolo di Troia. Tuttavia pochi mesi prima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Umberto Longo Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo. L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] Alberto di Piacenza, già cardinale prete di S. Sabina e in seguito vescovo di Siponto, e Romualdo (I) cardinale diacono D'Angelo, Firenze 1998, pp. 16-53; S. Borgia, Memorie istoriche della pontificia città di Benevento, I, Roma 1763, pp. 207-232; O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIDONI, Pietro senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIDONI, Pietro senior Giampiero Brunelli – Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce. Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] Fu quindi al governo della provincia di Sabina, fino al febbraio del 1637. Fra aprile dello stesso anno e ottobre Lodi festeggiante per la promotione al cardinalato dell’ em.mo Pietro Vidoni suo vescovo, Lodi 1661. A. Levinson, Die Nuntiaturberichte ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA LUISA GONZAGA NEVERS – GIOVANNI II CASIMIRO VASA – FERDINANDO III D’ASBURGO – ELETTORE DEL BRANDEBURGO – SECONDA GUERRA DEL NORD

GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina Stefano Trinchese Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni. Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] praedicatorum (basilica di S. Sabina); G. Canuti, Cinquanta anni di vita dell'Unione donne di Azione cattolica, in Storia contemporanea, XII (1981), pp. 667-711; Id., I vescovi e la questione femminile, in Riv. di storia e letteratura religiosa, XX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

VINCENZO MARIA STRAMBI, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENZO MARIA STRAMBI, santo Paolo Cozzo VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori. Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] Sabina; poi, venuto in contatto con la congregazione dei passionisti, fondata pochi anni prima da Paolo della diocesi di Macerata nel periodo napoleonico: due vescovi nella bufera, in Lo Stato della Chiesa in epoca napoleonica. Atti del XIX Convegno ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA PASSIONE DI GESÙ CRISTO – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ANNIBALE DELLA GENGA – STATO PONTIFICIO – GIOACCHINO MURAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO MARIA STRAMBI, santo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 33
Vocabolario
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
suburbicàrio
suburbicario suburbicàrio agg. [dal lat. tardo suburbicarius, comp. di sub- e urbicarius (der., come urbĭcus, di urbs, Urbs) «della città di Roma»]. – 1. Diocesi e sedi s., le sette diocesi e sedi vescovili situate nei dintorni di Roma e governate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali