Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] descrivendo l'eroica morte d'un valoroso difensore di Famagosta - il vescovo di Limissò, che cade, mentre, con la croce in mano dalla macchia del «broglio» il candido marmo del monumento costituzionale: «le broglio est un foire publique, établie par ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] a Sandi si può chiedere qualche progetto di riforma costituzionale. Quando tocca la scottante storia degli inquisitori di stato veneta: non ottiene il modesto posto di bibliotecario del vescovo di Vicenza Marco Corner, tanto meno la cattedra di ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] perfino - quando accettò, pur senza piegarsi alla proba, di essere vescovo di Castello e poi primo patriarca di Venezia - dentro la Chiesa del potere. Il giuramento politico nella storia costituzionale dell'Occidente, Bologna 1992, in partic. ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] fa riferimento alla vera sofferenza presente in altri paesi sconosciuti, ma molti vescovi non interpretarono questo documento limitatamente ai gravi abusi di diritti costituzionali in paesi esteri da parte di regimi che violano gravemente i diritti ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] s. (V, 56). Per l'identificazione del Pietro destinatario della lettera con Pietro vescovo di Altino, cf. ibid., p. 359, n.; v. anche G. Fedalto 10.
119. Carlo Guido Mor, Aspetti della vita costituzionale veneziana fino alla fine del X secolo (1964), ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] 1204 può essere considerato una sorta di carta costituzionale dell'Impero latino. Il contenuto venne sostanzialmente , dei castellani di Corone e Modone, in contrasto con il vescovo di Corone per questioni riguardanti i beni della chiesa (68). ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] capitaneali, in rapporti diretti con il Regno, i conti e i vescovi, da signori con minore prestigio nell'ambito pubblico, ed ancora che scaturiscono dal punto di osservazione giuridico-costituzionale, per relegare effettivamente su di un piano ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] in un'accorata missiva inviata nel 1426 al vescovo di Trento (11).
L'altra ingombrante fonte di 183-209.
27. Per un interessante paragone tra le strutture costituzionali della Repubblica veneziana e del Ducato milanese sotto gli Sforza cf. ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] maggiormente ricordata, vale a dire la menzione costituzionale dei Patti Lateranensi: da una parte occorreva infatti laici, una dedizione così completa, totale ai voleri del Vescovo, come in Dossetti», ottenendo l’immediata marcia indietro di ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] essa possegga le risorse e gli uomini per superarla89. Ai vescovi italiani riuniti in Assemblea generale nel maggio 1992, un mese l’una o per l’altra soluzione istituzionale, o costituzionale, che sia rispettosa dell’autentica democrazia»108. Quella ...
Leggi Tutto
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice. È ormai...