La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] , ma rimane un dato profondo, iscritto nelle radici più antiche della Chiesa universale: un vescovo dev’essere “maestro, pastore e pescatore”, il vescovodiRoma ancor di più, dato che si rivolge al mondo. Francesco ha provato a guidare le greggi dei ...
Leggi Tutto
Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] nel 1936 a Buenos Aires, figlio di genitori migranti, formato in Cile, Argentina, Spagna, ma mai a Roma o negli ambienti della Curia romana dell’Argentina per poi essere nominato vescovodi Auca nel 1992 e arcivescovo di Buenos Aires nel 1998. La ...
Leggi Tutto
Con l'elezione di papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost, si apre una nuova fase per la Chiesa cattolica. Il primo impegno dopo l’elezione è stata la "Missa Pro Ecclesia" celebrata ieri, 9 maggio, [...] corpo diplomatico.Domenica 18 maggio è invece fissata la Messa di inizio pontificato in Piazza San Pietro, nella quale i cardinali maggio prenderà possesso della Basilica di San Giovanni in Laterano, cattedra del VescovodiRoma. Inoltre, è attesa ...
Leggi Tutto
«La pace sia con voi». Con queste parole, papa Leone XIV, 267° successore di san Pietro, decide di salutare i fedeli e tutto il mondo dalla Loggia delle benedizioni. «Questo è il primo saluto del Cristo [...] con il mondo con una cura speciale per le sfide sociali. Leone è infatti un nome classico della tradizione dei vescovidiRoma che richiama senz’altro Leone XIII (1878-1903), suo omonimo predecessore, la cui famosa enciclica Rerum novarum (1891) fu ...
Leggi Tutto
Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] soli o agli immigrati. È stato ordinato sacerdote nel 1981 nella diocesi di Palestrina. Nel 2012 è stato nominato vescovo ausiliare diRoma da Benedetto XVI e poi arcivescovo di Bologna da papa Francesco nel 2015. Lo stesso pontefice lo ha creato ...
Leggi Tutto
C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] agosto 1464. Un affare italianoPer molto tempo il conclave restò un affare riservato agli italiani (d’altronde il papa è vescovodiRoma), ma venne il momento in cui si dovette accoglier un cardinale straniero. Lo si fece con un apposito cerimoniale ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] in attesa del mondo su uno dei tetti diRoma rende palese le aspettative di un’intera comunità di fedeli e non, e il peso della scelta papale fosse affidata al collegio cardinalizio (prima di tutto ai cardinali vescovi e, poi, ai cardinali diaconi e ...
Leggi Tutto
Il 25 maggio 2025, papa Leone XIV ha ricevuto l'omaggio ufficiale della città diRoma in una cerimonia solenne ai piedi della scalinata del Campidoglio, in Piazza dell'Aracoeli. Accolto dal sindaco Roberto [...] . Dopo la cerimonia in Campidoglio, il Papa si è recato alla Basilica di San Giovanni in Laterano per prendere possesso della Cattedra divescovodiRoma, completando così i riti di inizio del suo pontificato. La giornata si è conclusa con una visita ...
Leggi Tutto
Si è spento oggi, lunedì 21 aprile, papa Francesco. "Carissimi fratelli e sorelle – con queste parole ne ha dato l’annuncio il cardinale Farrell – con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro [...] Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il VescovodiRoma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo ...
Leggi Tutto
La Chiesa Cattolica ha un nuovo papa. Dopo poco più di 24 ore dall’apertura del Conclave è arrivata la fumata bianca. Alle 19.13 Robert Francis Prevost, ovvero papa Leone XIV, si è affacciato dalla loggia [...] pronto a guidare la Chiesa come successore di Pietro. Ha poi ricordato le parole di sant’Agostino: «Con voi sono cristiano, per voi sono vescovo».Rivolgendosi in particolare alla Chiesa diRoma, ha auspicato una comunità missionaria, accogliente e ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità e...
Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari.
Papato - approfondimento
di Raffaele Savigni
Nella Chiesa...
Vescovo di Roma dall'aprile 251 al giugno 253. Martirizzato papa Fabiano all'inizio della persecuzione di Decio, la chiesa romana fu governata, durante 16 mesi, dai presbiteri della comunità sui quali emerse ben presto Novaziano. Cessata la...