Eletto nell'agosto 676, consacrato il 2 novembre, seppellito in S. Pietro l'11 aprile 678. Fece eseguire lavori nell'atrio di S. Pietro e restauri in varie chiese di Roma. Disperse un monastero di monaci [...] siriaci nestoriani e ricevette la sottomissione del vescovodiRavenna, Reparato.
Bibl.: Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, I, Parigi 1888, pp. 348-49; Ph. Jaffé, Regesta Pontif. romanorum, I, Lipsia 1881, p. 238. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] , accresciuto dalla contemporanea fioritura in Italia di scrittori come il lorenese Raterio, vescovodi Verona, e dell’aquitano Gerberto d’Aurillac, abate del monastero di San Colombano a Bobbio, poi vescovodiRavenna e infine papa con il nome ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] turbato dallo scisma (ep. 38), quando il vescovodi Aquileia scomunicò il patrizio (ep. 52). P. chiese allora al vescovodiRavenna, Agnello, di scegliere un uomo fidato, di consacrarlo presbitero e di mandarlo a Giovanni (ep. 50); inoltre scrisse ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] Chiesa in una situazione estremamente difficile. Lo scisma apertosi con il concilio di Bressanone e l'elezione da parte dell'imperatore Enrico IV di Wiberto, vescovodiRavenna, come antipapa Clemente III, era ancora nel pieno del suo svolgimento. Il ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] papa e in quest'occasione sottoscrisse la condanna dei Tre Capitoli a nome suo e di tutto il clero milanese. Nello stesso anno G. consacrò Pietro vescovodiRavenna e gli concesse il pallio, segno della dignità dei metropoliti in comunione con Roma ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] non sopravvisse a lungo e si concluse poco dopo la scomparsa dell'arcivescovo Mauro nel 673, con la sottomissione del vescovodiRavenna e la successiva riconciliazione tra le due sedi; ma è stato tuttavia notato che la vicenda lasciò nei rapporti ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] 'accurata revisione, approntata otto anni dopo, nel 601, con un'opera in due libri: il primo, di dodici omelie, dedicato a Mariniano, vescovodiRavenna, con una prefazione che, secondo il metodo consueto, fa riferimento alle note prese dai notai al ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] ancora il panorama delineato da G. I nella lettera del luglio 592 (ibid., n. 38) a Giovanni vescovodiRavenna, che gli aveva scritto di non sapere a chi rivolgersi per impetrare aiuto, convenendo sulla passività dell'esarca Romano, che "da una parte ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] del patrimonio romano in Dalmazia; il 14 ottobre 546, trovandosi a Patrasso, consacrò vescovodiRavenna il diacono di Pola Massimiano, candidato di Giustiniano (Agnellus, 70). Il viaggio verso Costantinopoli sembrava configurarsi come una sorta ...
Leggi Tutto