VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] Chiesa in una situazione estremamente difficile. Lo scisma apertosi con il Concilio di Bressanone e l’elezione da parte dell’imperatore Enrico IV di Wiberto, vescovodiRavenna, come antipapa Clemente III, era ancora nel pieno del suo svolgimento. Il ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] ancora il panorama delineato da G. I nella lettera del luglio 592 (ibid., n. 38) a Giovanni vescovodiRavenna, che gli aveva scritto di non sapere a chi rivolgersi per impetrare aiuto, convenendo sulla passività dell'esarca Romano, che "da una parte ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] curata da B. Bacchini, già impedita perché contenente affermazioni favorevoli al primato dell'imperatore sul vescovodiRavenna: faceva così trionfare, da buon seguace delle idee del Mabilion, le esigenze della critica-storica ed erudita contro ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] il Sarti (ibid.) dà notizia anche d'un lodo arbitrale pronunciato dal B. nella controversia fra il Comune di Bagnacavallo e il vescovodiRavenna nel 1331. Nel 1332 Bertrando affidò al B., a Francesco Liazari, Iacopo Tederisi e Giovanni Barattieri la ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] (cap. 40) asseriva che l'imperatore Valentiniano III aveva concesso il pallio al vescovodiRavenna. L'opera uscì nel 1708 per i tipi di Capponi di Modena. Per quanto le temute discussioni ecclesiologiche non mancassero, come si vede dalle critiche ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] . Per un errore del cancelliere che aveva usato - ovviamente per distrazione - nella citazione il sigillo del vescovodiRavenna, e non quello del vescovodi Ferrara, il capitolo ne contestò la legittimità.
Il 3 apr. 1252 il papa lo esonerò dall ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] più tardi in quanto il "Dominus G." al quale è dedicata sarebbe Guglielmo, vescovodiRavenna dal 1190 al 1201. Di questa opera sono state fatte due edizioni critiche, quella di Laspeyres pubblicata in appendice alla citata Summa, e quella ...
Leggi Tutto
COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] i pareri sono discordi. Se in Ursicino si può riconoscere il vescovodi Torino, in Giovanni l'Ewald e l'Hartmann vedono il vescovodiRavenna, mentre per il Savio l'identificazione è improbabile sia per la lontananza delle due diocesi, sia perché ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] non sopravvisse a lungo e si concluse poco dopo la scomparsa dell’arcivescovo Mauro nel 673, con la sottomissione del vescovodiRavenna e la successiva riconciliazione; ma è stato tuttavia notato che la vicenda lasciò nei rapporti tra le due sedi un ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] pace con i Cerviesi e con gli abitanti delle terre sottoposte alla giurisdizione del vescovodiRavenna. Presumibilmente in quel periodo il M. fu chiamato come arbitro per porre fine ai dissidi fra Guido del Cassero e Angiolello da Carignano, nobili ...
Leggi Tutto