• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Religioni [99]
Biografie [100]
Storia [41]
Storia delle religioni [28]
Diritto [15]
Diritto civile [12]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto commerciale [5]
Geografia [5]

TEODORO di Tarso, arcivescovo di Canterbury

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO di Tarso, arcivescovo di Canterbury Pio Paschini Nacque a Tarso verso il 602; studiò ad Atene, e fattosi monaco si recò a Roma. Quando papa Vitaliano fu sollecitato dai re di Kent e di Northumberland [...] dalla Chiesa romana. Il 24 settembre 673 tenne concilio provinciale a Hertford, con quattro fra i sei vescovi suoi suffraganei, e propose loro l'osservanza degli antichi canoni raccolti da lui in dieci articoli relativi alla celebrazione della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO di Tarso, arcivescovo di Canterbury (1)
Mostra Tutti

NOTITIAE EPISCOPATUUM

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTITIAE EPISCOPATUUM Nicola Turchi . Si chiamano così (greco τακτικά) i cataloghi delle sedi episcopali delle chiese d'Oriente. Questi cataloghi, a uso dell'amministrazione ecclesiastica, erano in [...] questi cataloghi, che dal patriarcato di Costantinopoli, attraverso le sedi metropolitane con suffraganei e le sedi metropolitane autocefale, arrivano fino ai semplici vescovati, se ne possiedono parecchi perché le vicende politiche e religiose hanno ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – MICHELE VIII PALEOLOGO – ALESSIO COMNENO – GIUSTINIANO – SYNECDEMUS

SERGIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO I, papa, santo Vera von Falkenhausen SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] romana, era stato a suo tempo consacrato a Ravenna dai suffraganei). Ma il nome di Sergio è legato in particolare Bertaldo di Canterbury, che era stato ordinato (29 giugno) dal vescovo di Lione, ed è probabile che abbia rilasciato un privilegio a ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TEODORO DI CANTERBURY – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO I, papa, santo (4)
Mostra Tutti

URBANO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO VI, papa Ivana Ait URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] nelle delicate relazioni fra la chiesa metropolita e i suffraganei, oltre che nella energica rivendicazione dei diritti e delegazione, anche in questo caso condotta da un amico, il vescovo di Pamplona, per trovare una soluzione a quella che ormai era ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEGLI ‘OTTO SANTI – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – BARTOLOMEO DA SALICETO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALBERICO DA BARBIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VI, papa (4)
Mostra Tutti

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] , La sistemazione ecclesiastica, p. 106. 159. Del patriarca "gravato dalle molte molestie procurate dai suoi suffraganei" parla papa Giovanni VIII nella lettera al vescovo riminese Dalto del dicembre 876. Epistolae Karolini aevi, V, nr. 26, p. 24 ... Leggi Tutto

Colonie d'oltremare

Storia di Venezia (1996)

Colonie d'oltremare Benjamin Arbel Espansione e contrazione Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] o a Cipro. A Cipro e Zante, dove Venezia ereditò un ordinamento ecclesiastico da tempo consolidato, i vescovi greci erano suffraganei dei rispettivi superiori romani. Le colonie veneziane furono forse l'unica area in cui l'unione delle Chiese ... Leggi Tutto

Le strutture della Chiesa locale

Storia di Venezia (1992)

Le strutture della Chiesa locale Daniela Rando Le origini delle diocesi lagunari La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] La mancanza di una propria circoscrizione costringeva il patriarca a vagare dall'una all'altra delle diocesi suffraganee provocando le proteste dei vescovi della sua provincia(40). L'annunciato invio da parte di Pasquale II di un legato apostolico ... Leggi Tutto

PORTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTA M. Bernardini Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] cicli testamentari. Questa ipotesi trova conferma anche in una fonte letteraria coeva, l'epistola del vescovo Ipazio di Efeso (531-540 ca.) al suo suffraganeo Giuliano di Atramizio, in cui è riportata l'opinione di quest'ultimo in merito all'impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – PLASTICI ARCHITETTONICI – MIESZKO III IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

ASTOLFO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTOLFO, re dei Longobardi Ottorino Bertolini Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] l'esercizio, da parte di Zaccaria, dei suoi poteri di metropolita nei riguardi dei vescovi della Tuscia longobarda suffraganei della Chiesa di Roma. Nel 751 il vescovo di Arezzo, riaccesasi una controversia secolare della sua sede con quella di Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BASILICA LATERANENSE – DONAZIONE DI PIPINO – LEONE III ISAURICO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTOLFO, re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

Giustiniano e le riforme religiose

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Giustiniano e le riforme religiose Philippe Blaudeau Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] a Calcedonia, a cominciare da Alessandria, da cui tutti i vescovi della valle del Nilo dipendono direttamente. Paolo di Tabennesi, senza che il diritto dei metropoliti sui loro suffraganei sia ridotto. Detto altrimenti, Giustiniano intende sfruttare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Vocabolario
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
suffragàneo
suffraganeo suffragàneo agg. [dal lat. mediev. (eccles.) suffraganeus, der. di suffragari nel sign. di «sostenere con il proprio voto» e anche «assistere, giovare»]. – Vescovo s., il vescovo di una diocesi (detta suffraganea) che fa parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali