CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] Congregazione speciale per la revisione dei concili provinciali e di quelli dell'immunità, che Pio missione Vegezzi per discutere tra Italia e S. Sede la questione dell'exequatur ai vescovi.
Il 18 dic. 1876, il C. succedette al card. Antonelli nella ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] risultati ottenuti valsero al G. la nomina a esaminatore dei futuri vescovi, conferitagli dal papa il 10 marzo 1744. In ottobre e e si limitavano a confermare gli atti dei capitoli provinciali e a conferire i titoli magistrali ed eventuali privilegi ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] . 41-43, 59-62, 67, 81, 187-188, 194-195, 200; M. Miele, I concili provinciali del Mezzogiorno in età moderna, Napoli 2001, pp. 113-118; M. Cassese, Girolamo Seripando e i vescovi meridionali, I, Napoli 2002, pp. 114-118, 248-249; S. Ricci, Il Sommo ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] di viceparroco del duomo, il 22 dic. 1848 il D. fu preconizzato vescovo di Alife, in Terra di Lavoro, e consacrato a Napoli dal card. S . Quando, ad esempio, le autorità scolastiche provinciali tentarono di trasformare in liceo pubblico il locale ...
Leggi Tutto
TORNIELLI, Francesco
Giuseppe Buffon
TORNIELLI (Torniello dei conti Tornielli), Francesco. – Nacque nel 1497, a Lomellina (Novara) nell’allora provincia dell’Insubria, dalla famiglia dei conti Tornielli, [...] di voce passiva e attiva nei capitoli provinciali. Al ministro provinciale venne anche concessa la prerogativa di visitare 49 (4 giugno); C. Mutinelli da Valcamonica, Memorie dei vescovi lombardi de’ Minori riformati, con tre appendici, Brescia 1885, ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] fu concesso di tornare a Brescia. Qui venne eletto provinciale nel maggio 1645 e confermato nei due anni seguenti. 196, 276, 319, 329 s.; I cappuccini e la congregazione romana dei Vescovi e regolari, IX, 1630-1640, a cura di V. Criscuolo, Roma 2004 ...
Leggi Tutto
PORTA SOLE, Angelo da
Rosa Maria Dessì
PORTA SOLE (Portasolis), Angelo (Angelus Perusinus) da. – Nacque a Perugia, nel rione di Porta Sole, intorno al 1280 e fu battezzato nella chiesa di S. Antonio.
Non [...] grossetano fu scelto tra i cittadini senesi.
È ricordato negli atti dei Capitoli provinciali (del 1331 e del 1332) insieme ad altri vescovi dell’Ordine cui dedicare suffragi pro vivis (Acta capitulorum provincialium Provinciae Romane (1234-1344 ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] richiesta di richiamo in Italia. Nel 1567 partecipò alla dieta provinciale di Troppau nel febbraio, di Praga nel marzo, e eretici italiani attivi nei domini asburgici che fece pervenire ai vescovi nella eventualità di un loro ritorno in Italia.
Assai ...
Leggi Tutto
MASSARI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque con ogni probabilità ad Aspra (l’odierna Casperia) in Sabina, presumibilmente ai primi del Cinquecento.
Di fondamentale importanza nella vita del M. [...] a legati, vicelegati, governatori, tesorieri provinciali, commissari del sale e del sussidio triennale missive al nunzio e collettore apostolico, ai suoi commissari delegati e ai vescovi (Arch. di Stato di Roma, Camerale II, Epistolario, b. ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] e fu annoverato tra i membri delle congregazioni del Concilio, dei Vescovi e regolari, dei Riti e delle Acque.
All'interno del S T. Pacca, sia per la scelta dei funzionari provinciali del dicastero sia per evitare lo scavalcamento del legato ...
Leggi Tutto
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...