ONORIO, Flavio
Alberto Pincherle
Imperatore romano d'Occidente, secondogenito di Teodosio e Elia Flaccilla, nato a Costantinopoli il 9 settembre 384, proclamato nobilissimus puer ed elevato al consolato [...] e nell'ottobre dello stesso anno O. ordinava al tribuno Marcellino d'indire per l'anno seguente una conferenza tra vescovicattolici e donatisti. Questa ebbe luogo nel giugno 411, seguita il 30 gennaio da una nuova legge che puniva i dissidenti ...
Leggi Tutto
NANCHINO (fr. Nankin; ingl. Nanking; A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Capitale della Cina. Sotto la dinastia manciù era capitale della provincia del Kiang-su; fu poi sede del Governo provvisorio [...] per mezzo di un'eclissi. Nel 1688-89 vi risiedette il P. Basilio Brollo da Gemona. Nanchino ebbe varî vescovicattolici italiani.
Nell'estate del 1555, settantadue imbarcazioni di pirati giapponesi risalirono lo Yang-tze kiang, attaccarono la città ...
Leggi Tutto
Filosofo, scienziato, scrittore. Nacque in Arbe sull'isola omonima, nel 1560 da nobile famiglia dalmata. Fatti i suoi studî nel seminario di Loreto e all'università di Padova, fu accolto nell'ordine dei [...] lasciò improvvisamente Spalato e partì per Venezia. Un anno dopo riparò in Germania e da Heidelberg indirizzò ai vescovicattolici una lettera - subito tradotta in tedesco, francese e inglese - spiegando le cause della sua partenza. In Inghilterra ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] settentrionale, nel Zagorje e nella Slavonia. La violenza delle persecuzioni contro i Croati provocava la protesta dei vescovicattolici (novembre 1932). Nel maizo 1933 il capo degli autonomisti croati dottor Maček veniva nuovamente tradotto dinnanzi ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] fece autorevole interprete il Concilio vaticano del 1869-70. Quando Pio IX interpellò i cardinali e i vescovicattolici sull'opportunità di radunare il concilio, alcuni accennarono alla convenienza di esaminare anche la questione della legislazione ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] 37). Riassunto degli Atti ufficiali della conferenza tenuta a Cartagine nei giorni 1, 3 e 8 giugno 411 tra i vescovicattolici e donatisti per ordine di Onorio e sotto la presidenza del tribuno Marcellino (cfr. Retract., II, 39); 68. Post collationem ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] e, per lo meno, la loro benevola neutralità, benché poi (3 maggio), in una riunione dei vescovicattolici, ad Olomouc, la proibizione fatta ai sacerdoti cattolici di presentarsi candidati alle elezioni e anche di aver parte nei "comitati di azione ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] 'ONU, col solo voto contrario di Stati Uniti, Israele e Romania (novembre 1992), e criticata anche dalla Conferenza dei vescovicattolici cubani.
Nel febbraio 1993 si tennero le elezioni per il rinnovo dell'Assemblea nazionale (per la prima volta col ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Enrico VII, nato il 28 giugno 1491, divenne erede presuntivo quando morì suo fratello maggiore Arturo (1502), e principe di Galles nel 1503. Succedette ad Enrico VII il 2 aprile 1509, [...] le mancanze di lui; era tempo ormai di mandare in rovina Wolsey, contro il quale tutti i partiti si unirono: i vescovicattolici, i riformatori protestanti, i magnati, i borghesi, i poeti, gli amministratori e i cortigiani. E. accusò Wolsey di aver ...
Leggi Tutto
MARCIONE
Mario Niccoli
. Una delle personalità più interessanti del cristianesimo nel sec. I alla quale si . riporta un movimento, il più vasto e pericoloso, prima delle controversie ariane, che abbia [...] Siria meridionale e nella Palestina. Di fronte alle persecuzionì dell'impero cristiano, alla lotta senza quartiere dei vescovicattolici, il marcionismo - presumibilmente alleato al manicheismo - abbandona a poco a poco le città per la campagna, le ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...