FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] della venalità delle cariche, elezioni canoniche dei vescovi, limitazione della giurisdizione dei tribunali ecclesiastici, ecc. Nell'estate Caterina cercava ancora di ottenere la conciliazione fra cattolici e calvinisti, invitando a una discussione i ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] parte i due arcivescovi di Canterbury e di York, il vescovo di Londra, i grandi ufficiali dello stato, i ministri, lord del Tesoro; e un atto del 1830 proibisce che esso sia cattolico romano; gli altri ministri, in numero non definito, sono scelti ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] stretto fra la duplice morsa degli scioperi sindacali e dell'offensiva cattolica sulla questione reale, la mancanza di un solo voto di il museo di vita vallone, il palazzo dei principi vescovi, il palazzo comunale, la casa Vauderhaven, l'antica ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] (p. 799). - La gerarchia per i cattolici di rito latino comprende l'arcivescovato immediatamente soggetto di sec. XIII). La diocesi di Candia (metropolitana, 1213; ristabilita come vescovato, 1874) è suffraganea di Smirne. L'arcivescovo di Atene ha l ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] di tutte le "democrazie popolari".
In un paese compattamente, organicamente cattolico come la P., dove la chiesa è stata sempre tutt' 1925 (12 settembre 1945), motivata dalla nomina di vescovi tedeschi in due diocesi occidentali polacche, si giunse ad ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] di stile gotico-musulmano con fregi allusivi ai Re Cattolici. Il salone degli ambasciatori ha una galleria di archi contro il movimento priscillianista (v. priscilliano). Vi parteciciparono 10 vescovi spagnoli, fra i quali Idacio, Itacio e Simposio, ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] da capi, nominati sempre dai perfetti, che si chiamavano vescovi, assistiti ciascuno da due vicari e dai diaconi; di Furono sempre di un'intolleranza feroce contro la chiesa cattolica; con i cattolici era vietata, per quanto fosse possibile, ogni ...
Leggi Tutto
Giubileo
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] e itineranti, giornalisti, giovani, docenti universitari, vescovi, sportivi, governanti e parlamentari, militari e da una "giornata di riflessione e di preghiera sui doveri dei cattolici verso gli altri uomini" l'11 giugno, solennità di Pentecoste, e ...
Leggi Tutto
PIO VII papa
Walter Maturi
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] compire i suoi studi teologici. A 40 anni venne nominato vescovo di Tivoli, e, pochi anni dopo, promosso all'ordine imposte sotto i pontefici Pio VI e VII sino al 1815, in Civiltà cattolica, IV (1906), pp. 430-49; L'agricoltura e la campagna romana ...
Leggi Tutto
Superato per la prima volta, nel 1958, il plenum tradizionale di 70 membri, il collegio cardinalizio si avviò verso nuovi sviluppi, sia nel numero sia nella rappresentatività. Al tempo stesso sono andati [...] del papa - accantonato, soprattutto per motivi ecumenici, il progetto di associarvi anche i patriarchi cattolici orientali e una rappresentanza del Sinodo dei vescovi - esso rimane diritto del collegio dei c. (cost. ap. Romano Pontifici eligendo, 1 ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...