In psichiatria, grave processo di deterioramento delle facoltà intellettive; di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di sintesi del pensiero. [...] casi autoptici. Anatomopatologicamente è caratterizzata dalla deposizione di aggregati di α-sinucleina, un normale costituente delle vescicolesinaptiche a livello del tronco encefalico, dell’ippocampo, dell’amigdala, dello striato e della corteccia ...
Leggi Tutto
sinapsi Giunzione tra due cellule nervose o, più esattamente, tra la terminazione neuritica dell’una e il pirenoforo (s. asso-somatica), un dendrite (s. asso-dendritica) o il neurite (s. asso-assonica) [...] della conduzione è minore e l’impulso può essere trasmesso in senso antidromico. Sinapsina Proteina presente nella membrana delle vescicolesinaptiche. È nota anche come sinapsina I e ha un peso molecolare di 75.000. Nel cervello, è il principale ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] Ca²⁺ nell'intero terminale, il bersaglio sembra essere la sinapsina. Si tratta di una proteina che tiene legate le vescicolesinaptiche al citoscheletro, lontano dai siti di fusione, fino a quando, in conseguenza dell'aumento di Ca²⁺, essa non viene ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] due motivi SNARE per formare il complesso di fusione la cui struttura è oggi conosciuta a livello atomico. Le vescicolesinaptiche non si fondono però spontaneamente con la membrana presinaptica, ma attendono l'entrata del Ca++ nel terminale nervoso ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] nel midollo spinale e in altre parti del sistema nervoso centrale e la loro presenza è stata convalidata dal rinvenimento di vescicolesinaptiche e di potenziali in miniatura in tali aree.
L'ormone antidiuretico è liberato dall'ACh o da un anti-ChE ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] , vale un'affermazione ancora più limitativa: si supponga di enumerare alcuni eventi discreti (per esempio, potenziali d'azione, vescicolesinaptiche o automobili) e di contare in media n ̄ eventi. Ciò fissa un valore massimo all'entropia che dipende ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] di malattia. L'accumulo di b-amiloide può infatti generare disfunzione sinaptica e indurre la morte neuronale, con conseguente demenza. Il peptide a-sinucleina, un normale costituente delle vescicolesinaptiche a livello del tronco encefalico, dell' ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] entrambi vengono anche sintetizzati. L'ATP è presente in tutte le parti del neurone ed è racchiuso nelle vescicolesinaptiche delle terminazioni nervose insieme ai trasmettitori amminici e peptidici. L'impulso nervoso libera il nucleotide che viene ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] ; v. Toda e Okamura, 1989). Diversamente dai neurotrasmettitori classici, le molecole di NO non vengono accumulate nelle vescicolesinaptiche e non richiedono esocitosi per il loro rilascio dalle terminazioni nervose: l'ossido nitrico viene infatti ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] e per il virus Kemerovo, elicoidale per il virus della stomatite vescicolare e probabilmente per FEE. Di circa 250 virus noti come arbovirus, morfologiche individuali e a particolari organizzazioni sinaptiche dei singoli nuclei grigi. Ciò spiega ...
Leggi Tutto
vescicola
vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole cavità o di sacchetti contenenti liquidi...
sinapsi
s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...