Chinesina
(*)
Proteina che promuove lo spostamento di proteine e di organelli membranosi lungo i microtubuli. All’interno delle cellule eucariotiche, vescicole e particelle proteiche vengono frequentemente [...] nelle sinapsi. Il trasporto anterogrado è associato con la crescita assonica e con il ricambio delle vescicolesinaptiche. Altre vescicole si spostano rapidamente anche dalle sinapsi al corpo del neurone (trasporto retrogrado). La semplice diffusione ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] bloccando i meccanismi che portano al rilascio del trasmettitore colinergico e non influenzandone la sintesi o l'accumulo nelle vescicolesinaptiche. Il suo meccanismo d'azione è quindi diverso da quello del curaro che, com'è noto, previene l'azione ...
Leggi Tutto
proteine SNARE
Famiglia di proteine che, nel neurone, è implicata nei meccanismi di trasporto e di rilascio delle vescicolesinaptiche. Sono state identificate da James E. Rothman nel 1994 e denominate [...] nota il fatto che la SNARE sinaptobrevina sia in grado di interagire con un’altra proteina della membrana delle vescicolesinaptiche, la sinaptofisina, la quale rappresenta il miglior candidato per la formazione di un poro di fusione. In entrambi i ...
Leggi Tutto
noradrenalina
Neurotrasmettitore fondamentale del sistema nervoso, localizzato soprattutto nelle terminazioni nervose simpatiche del sistema nervoso periferico e di quello centrale. Si forma per idrossilazione [...] dai quali si proiettano a lunga distanza verso svariate zone cerebrali. Essa, liberata per esocitosi dalle vescicolesinaptiche delle terminazioni noradrenergiche, viene in larga parte riassorbita dalle terminazioni stesse mediante un processo attivo ...
Leggi Tutto
vescicolasinaptica
Organello cellulare traslucido con un diametro di 40÷50 nm presente nei terminali nervosi, che contiene al suo interno i neurotrasmettitori o i neuromodulatori. All’interno della [...] , sia il loro legame a strutture citoscheletriche. Le basi molecolari della fusione preferenziale da parte delle vescicolesinaptiche con la membrana plasmatica delle zone attive non sono del tutto chiarite. Si ipotizza che la composizione molecolare ...
Leggi Tutto
α-sinucleina
Paolo Calabresi
Proteina acida a basso peso molecolare (14 KDa) composta di 140 amminoacidi, localizzata a livello dei terminali nervosi sinaptici e implicata nella trasmissione sinaptica. [...] si ritiene che sia implicata, attraverso il dominio N-terminale, nei processi di regolazione del traffico delle vescicolesinaptiche a livello delle membrane cellulari; mediante il dominio C-terminale interagirebbe con altre proteine per la loro ...
Leggi Tutto
ipotesi monoaminergica
In psichiatria, ipotesi secondo cui la depressione clinica deriverebbe da una riduzione dell’efficienza di uno o più tipi di sinapsi cerebrali che utilizzano monoamine, come la [...] serpentina. La reserpina agisce sul sistema nervoso centrale impedendo l’immagazzinamento delle monoamine nelle vescicolesinaptiche, perciò la sua somministrazione diminuisce l’attività delle sinapsi monoaminergiche; nei pazienti ipertesi trattati ...
Leggi Tutto
fessura sinaptica
Spazio intersinaptico, largo ca. 20 nm, che risulta dalla giustapposizione delle rispettive membrane plasmatiche dell’assone presinaptico e dei dendriti o del corpo cellulare del neurone [...] è riempita di fluido extracellulare in cui diffonde il neurotrasmettitore rilasciato dalle vescicolesinaptiche. Dalla fessura sinaptica il neurotrasmettitore viene eliminato per mezzo di due processi: ricaptazione o disattivazione enzimatica ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] , o 'sacchi appiattiti', circondati da una nuvola di vescicole che sembrano fondersi o gemmare dal margine di questi sacchi tramite il flusso assoplasmatico, può spiegare la plasticità sinaptica, ossia la capacità che ha il sistema nervoso centrale ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] pericari delle cellule nervose). Mentre gli enzimi e le vescicole che immagazzinano le monoammine sono sempre prodotti all'interno del dopammina-β-ossidasi, che è localizzata nelle vescichette sinaptiche in cui s'immagazzina la NA. Un'ulteriore ...
Leggi Tutto
vescicola
vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole cavità o di sacchetti contenenti liquidi...
sinapsi
s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...