Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] pericari delle cellule nervose). Mentre gli enzimi e le vescicole che immagazzinano le monoammine sono sempre prodotti all'interno del dopammina-β-ossidasi, che è localizzata nelle vescichette sinaptiche in cui s'immagazzina la NA. Un'ulteriore ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] RNA.
Era infatti noto da parecchio tempo che il nucleo (vescicola germinale) dell'ovocito di Anfibio contiene una grande quantità (da glutamminosintetasi è associata alle strutture delle membrane sinaptiche, e la conversione del glutammato in ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] i neuroni del sistema magnocellulare producano, in aggiunta agli ormoni specifici, mediatori sinaptici come l'acetilcolina. Ciò è suggerito dalla presenza di vescicole ‛pallide' accanto ai granuli neurosecretori. In violazione al principio di Dale ...
Leggi Tutto
vescicola Vescichetta, piccola vescica. anatomia e medicina Piccola cavità o sacchetto contenenti liquidi organici. V. seminali In anatomia comparata, organi di forma sacculare, presenti in molti Vertebrati; [...] iniezione di un mezzo di contrasto radiopaco. V. sinaptiche V. microscopiche presenti nella terminazione presinaptica del neurone, contenenti il neurotrasmettitore. Tessuto vescicolare Tipo particolare di tessuto connettivo, privo di sostanza ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] della contrazione (v. tessuto muscolare).
La struttura della placca motrice è quella di un bottone sinaptico, le cui vescicole contengono acetilcolina: questa parte della terminazione nervosa è strettamente unita, con un complesso dispositivo, al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] Il fatto di aver accettato l'esistenza di una separazione sinaptica tra i neuroni rappresentava un problema, in quanto le onde Dale che ebbe molto seguito, risulta che la stessa vescicola può contenere più tipi di neurotrasmettitore, dando luogo a ...
Leggi Tutto
vescicola
vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole cavità o di sacchetti contenenti liquidi...
sinapsi
s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...