Sostanza che veicola le informazioni neuronali attraverso la trasmissione sinaptica.
Modalità di liberazione
I n. sono sintetizzati nel citoplasma neuronale partendo da precursori molto comuni, disponibili [...] , e da lì trasferiti nei granuli di secrezione che vengono poi trasportati fino alla sinapsi; inoltre, le vescicolesinaptiche possono essere ricaricate del n. classico subito dopo averlo liberato, mentre i granuli che contengono i neuropeptidi non ...
Leggi Tutto
Biologo cellulare e neurobiologo italiano (n. Roma 1937); prof. dal 1981 di farmacologia presso l'università di Milano, dal 1999 al 2010 all’università S. Raffaele, poi emerito, dal 1990 al 1998 è stato [...] sono in seguito rivolti alla neurobiologia: ha dimostrato un meccanismo indipendente dagli ioni Ca++ nella fusione delle vescicolesinaptiche, il ruolo degli stessi come secondi messaggeri e la presenza di specifici canali di superficie, dall'autore ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] Ca²⁺ nell'intero terminale, il bersaglio sembra essere la sinapsina. Si tratta di una proteina che tiene legate le vescicolesinaptiche al citoscheletro, lontano dai siti di fusione, fino a quando, in conseguenza dell'aumento di Ca²⁺, essa non viene ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] due motivi SNARE per formare il complesso di fusione la cui struttura è oggi conosciuta a livello atomico. Le vescicolesinaptiche non si fondono però spontaneamente con la membrana presinaptica, ma attendono l'entrata del Ca++ nel terminale nervoso ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] dopo la sintesi, che avviene sia a livello del soma cellulare che delle terminazioni nervose, si accumula nelle vescicolesinaptiche dalle quali viene mobilizzato per l'arrivo di un potenziale di azione. I livelli del NT sono mantenuti costanti ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] di contatto: esse sono prive di neurofilamenti e ricche di organelli endocellulari (mitocondrî e vescicole denominate vescicolesinaptiche). Strutture similari si trovano nelle espansioni terminali motrici (placca motrice) e nelle giunzioni con ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] terminazioni nervose sono chiaramente evidenziate in preparati di Crostacei, dove sono state osservate differenze morfologiche tra le vescicolesinaptiche di assoni eccitatori e quelle di assoni inibitori (v. fig. 25). L'assone motorio che eccita la ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] ) con la membrana plasmatica specializzata di quel compartimento, seguita da un rapido riciclaggio. Si tratta delle vescicolesinaptiche, che specificamente accumulano nel loro lume, e quindi secernono, i neurotrasmettitori ‛classici' (acetilcolina ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] , vale un'affermazione ancora più limitativa: si supponga di enumerare alcuni eventi discreti (per esempio, potenziali d'azione, vescicolesinaptiche o automobili) e di contare in media n ̄ eventi. Ciò fissa un valore massimo all'entropia che dipende ...
Leggi Tutto
plasticità sinaptica
Modificazioni di funzionalità che si realizzano in una sinapsi in relazione alla sua stessa attività. A seconda della durata, esse si distinguono in plasticità a breve e a lungo [...] concentrazione di Ca²+ nell’intero terminale, il bersaglio sembra essere la sinapsina, una proteina che tiene legate le vescicolesinaptiche al citoscheletro, lontano dai siti di fusione, fino a quando, in conseguenza dell’aumento di Ca²+, essa non ...
Leggi Tutto
vescicola
vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole cavità o di sacchetti contenenti liquidi...
sinapsi
s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...