cotrasmettitore
Sostanza chimica che nel neurone coesiste col neurotrasmettitore primario: è liberato per esocitosi e ha la funzione di amplificare, o di ridurre, la risposta del recettore postsinaptico [...] all’azione del neurotrasmettitore principale. Molti neuroni sintetizzano e depositano nelle vescicolesinaptiche più sostanze biologicamente attive, che possono essere liberate simultaneamente. Nel sistema neurovegetativo si può osservare la ...
Leggi Tutto
colinesterasi
Enzima, detto anche acetilcolinesterasi, presente in diversi tessuti animali e in partic. nel tessuto nervoso e nelle placche motrici terminali dei muscoli. Esso inattiva rapidamente l’acetilcolina, [...] neurotrasmettitore liberato dalle vescicolesinaptiche, idrolizzandola in acido acetico e colina. La c. è inibita fa aumentare la concentrazione di acetilcolina nella fessura sinaptica e quindi potenzia la trasmissione nervosa colinergica ...
Leggi Tutto
sinaptosoma
Preparato costituito da una terminazione di una fibra nervosa contenente le vescicolesinaptiche, unita allo spazio subsinaptico e alla membrana postsinaptica cui rimane adesa. Il s. è utilizzato [...] per lo studio morfologico e funzionale delle sinapsi e per quello farmacologico dei neurotrasmettitori e dei recettori ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] , o 'sacchi appiattiti', circondati da una nuvola di vescicole che sembrano fondersi o gemmare dal margine di questi sacchi tramite il flusso assoplasmatico, può spiegare la plasticità sinaptica, ossia la capacità che ha il sistema nervoso centrale ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] pericari delle cellule nervose). Mentre gli enzimi e le vescicole che immagazzinano le monoammine sono sempre prodotti all'interno del v. È a, 1; v. fig. 1). I segnali sinaptici sono trasmessi da mediatori chimici; tra essi l'aceticolina è impiegata ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] e per il virus Kemerovo, elicoidale per il virus della stomatite vescicolare e probabilmente per FEE. Di circa 250 virus noti come arbovirus, morfologiche individuali e a particolari organizzazioni sinaptiche dei singoli nuclei grigi. Ciò spiega ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] pericari delle cellule nervose). Mentre gli enzimi e le vescicole che immagazzinano le monoammine sono sempre prodotti all'interno del dopammina-β-ossidasi, che è localizzata nelle vescichette sinaptiche in cui s'immagazzina la NA. Un'ulteriore ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] RNA.
Era infatti noto da parecchio tempo che il nucleo (vescicola germinale) dell'ovocito di Anfibio contiene una grande quantità (da glutamminosintetasi è associata alle strutture delle membrane sinaptiche, e la conversione del glutammato in ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] i neuroni del sistema magnocellulare producano, in aggiunta agli ormoni specifici, mediatori sinaptici come l'acetilcolina. Ciò è suggerito dalla presenza di vescicole ‛pallide' accanto ai granuli neurosecretori. In violazione al principio di Dale ...
Leggi Tutto
trasporto assonale
Giuseppina Amadoro
Il trasporto intracellulare di proteine e organelli è fondamentale per la sopravvivenza delle cellule ma, dal momento che i neuroni sono cellule estremamente polarizzate, [...] lunga emivita. Il t. a. veloce, al contrario, interessa soprattutto le vescicole secretorie, gli enzimi del metabolismo dei neurotrasmettitori e i mitocondri, che procedono verso il bottone sinaptico a velocità comprese tra i 50 e i 400 mm al giorno ...
Leggi Tutto
vescicola
vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole cavità o di sacchetti contenenti liquidi...
sinapsi
s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...