Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] , vale un'affermazione ancora più limitativa: si supponga di enumerare alcuni eventi discreti (per esempio, potenziali d'azione, vescicolesinaptiche o automobili) e di contare in media n ̄ eventi. Ciò fissa un valore massimo all'entropia che dipende ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] a determinarla: dalle fluttuazioni microscopiche nel processo di rilascio di neurotrasmettitori dalle vescicolesinaptiche alla distribuzione irregolare dei contatti sinaptici tra i neuroni. Una breve digressione: uno degli elementi centrali nella ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] di malattia. L'accumulo di b-amiloide può infatti generare disfunzione sinaptica e indurre la morte neuronale, con conseguente demenza. Il peptide a-sinucleina, un normale costituente delle vescicolesinaptiche a livello del tronco encefalico, dell' ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La coscienza. 3. I micrositi sinaptici come operatori probabilistici. 4. La possibilità che un evento mentale non materiale agisca a livello dei [...] al caso di calcoli inerenti a situazioni non atomiche:
In base a opportuni calcoli si può attribuire alla massa (m) di una vescicolasinaptica di 40 nm di diametro il valore di 3 × 10-17g. Se si assume pari a 1 nm l'indeterminazione Δx relativa ...
Leggi Tutto
neurone
Antonino Cattaneo
I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] Nella presinapsi sono presenti organelli secretori specializzati, le vescicolesinaptiche, che contengono il segnale chimico o neurotrasmettitore. Le vescicolesinaptiche si trovano concentrate lungo un’area specializzata della membrana presinaptica ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] nervo-muscolo, si produce il cosiddetto esaurimento post-tetanico, probabilmente per l’incompleta ricostituzione di vescicolesinaptiche immediatamente disponibili al rilascio. Questo fenomeno è più evidente al terzo, quarto minuto e può essere ...
Leggi Tutto
neuroni e sinapsi, modelli teorici di
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] approssimazioni un andamento temporale semplice della frazione di canali aperti a partire dall’istante dell’apertura delle vescicolesinaptiche dopo l’arrivo del potenziale d’azione; i dettagli dipendono dal neurotrasmettitore rilasciato, ma la forma ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Francesco Clemente
Da sempre l’uomo cerca di influenzare l’attività del cervello sia attraverso i farmaci, sia attraverso l’attività intellettuale ed emotiva. I progressi della ricerca [...] attive ma tossiche, quali i taxoli e la vinblastina. Le tossine tetaniche e botuliniche bloccano la fusione delle vescicolesinaptiche e la liberazione dei neurotrasmettitori; l’alfa latrotossina (presente nel veleno della vedova nera) si lega a ...
Leggi Tutto
apprendimento
Laura Ricceri
L’apprendimento è un processo che si manifesta sotto forma di cambiamenti adattativi durevoli del comportamento indotti dall’esperienza individuale. Le capacità di apprendere, [...] ventrale sinistro (aumento dei recettori NMDA, della dimensione della densità postsinaptica, della disponibilità di vescicolesinaptiche).
Apprendimento spaziale
Nell’a. latente, così definito dallo psicologo sperimentale Edward C. Tolman, che ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
I neuropeptidi sono piccole molecole di natura proteica che, liberate dalle cellule nervose in risposta a uno stimolo, mediano o modulano la comunicazione neuronale legandosi [...] della cellula bersaglio. In partic., i n. con funzione di neuromodulatori, quando vengono rilasciati dalle vescicolesinaptiche in seguito alla depolarizzazione e all’ingresso di calcio nella terminazione nervosa, diffondono nell’ambiente circostante ...
Leggi Tutto
vescicola
vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole cavità o di sacchetti contenenti liquidi...
sinapsi
s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...