MUSCOLARE, SISTEMA (XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371; III, 11, p. 178)
Massimo Aloisi
Le principali relativamente recenti acquisizioni riguardanti il s. m. (e principalmente quello striato scheletrico) [...] dei muscoli (o fibre) rapidi; b) le ultrastrutture che nella porzione pre-sinaptica o neurale (vescicolesinaptiche) e in quella post-sinaptica o muscolare (recettori) sono implicate nella neurotrasmissione; c) l'analisi quantitativa dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] . Un'altra famiglia di trasportatori H+-dipendenti di interesse farmacologico è quella che concentra entro le vescicolesinaptiche i neurotrasmettitori monoamminici. Lo psicofarmaco reserpina si lega a questo sistema di trasporto impedendo l'accumulo ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] con gli enzimi necessari per la sua sintesi e la sua inattivazione; che essa è depositata in tipiche vescicolesinaptiche; che nel sistema nervoso centrale essa ha una velocità di ricambio molto elevata; che essa produce stimolazione neuronica ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] dimostrano che le encefaline sono localizzate nelle fibre nervose e nelle loro terminazioni, presumibilmente nelle vescicolesinaptiche. A livello spinale questo sistema di trasmettitori si trova in concentrazione massima nel corno posteriore ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] nel midollo spinale e in altre parti del sistema nervoso centrale e la loro presenza è stata convalidata dal rinvenimento di vescicolesinaptiche e di potenziali in miniatura in tali aree.
L'ormone antidiuretico è liberato dall'ACh o da un anti-ChE ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] alla sintesi della noradrenalina e che passerebbe in parte nel plasma con la fuoriuscita dalle vescicolesinaptiche contenenti il trasmettitore. Suscita interesse l'osservazione che alcuni studi che hanno impiegato metodiche sufficientemente ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] terminazioni nervose sono chiaramente evidenziate in preparati di Crostacei, dove sono state osservate differenze morfologiche tra le vescicolesinaptiche di assoni eccitatori e quelle di assoni inibitori (v. fig. 25). L'assone motorio che eccita la ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] filamenti elementari che intervengono nella contrazione delle fibre muscolari, per i lisosomi, i mitocondri, le vescicolesinaptiche delle terminazioni delle fibre nervose, ecc. È probabile che secondo questa direzione si svilupperanno le ricerche ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] stati clonati ed è stato visto che appartengono a una famiglia di proteine omologhe. Nella membrana delle vescicolesinaptiche vi è un secondo tipo di trasportatori dei neurotrasmettitori, la cui funzione è quella di trasportare i neurotrasmettitori ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] ) con la membrana plasmatica specializzata di quel compartimento, seguita da un rapido riciclaggio. Si tratta delle vescicolesinaptiche, che specificamente accumulano nel loro lume, e quindi secernono, i neurotrasmettitori ‛classici' (acetilcolina ...
Leggi Tutto
vescicola
vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole cavità o di sacchetti contenenti liquidi...
sinapsi
s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...