Trematodi Classe di Platelminti. Di forma in genere ovale, foliacea, raramente cilindrica, hanno apparato gastro-vascolare con bocca terminale o sub-terminale, esofago provvisto di faringe muscolosa che [...] , eccezionalmente quattro o uno solo; i deferenti si riuniscono in un unico dotto mediano, che si dilata poi in una vescicolaseminale; questa, attraverso un dotto eiaculatore, sbocca all’esterno in un seno genitale o cloaca che può essere comune all ...
Leggi Tutto
Phylum di organismi Metazoi; vermi a simmetria bilaterale, non metamerici, cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni da frazioni di millimetro a qualche decimetro; parassiti o a vita libera nelle [...] riproduttore maschile consta di un organo tubulare, diritto o convoluto, distinto in varie porzioni (testicolo, deferente, vescicolaseminale e dotto eiaculatore). Gli spermi sono ameboidi, privi di flagello. L’apparato riproduttore femminile è di ...
Leggi Tutto
vescicola
vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole cavità o di sacchetti contenenti liquidi...
seminale
agg. [dal lat. seminalis, der. di semen -mĭnis «seme»]. – 1. Del seme, che si riferisce al seme (di piante): tegumento s.; foglia s., sinon. disusato di cotiledone. 2. Più com. con riferimento al seme nel sign. di sperma: ghiandola...