• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biologia [8]
Medicina [6]
Storia della biologia [3]
Zoologia [3]
Fisiologia umana [3]
Fisiologia generale [3]
Anatomia [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Embriologia [2]
Chirurgia [1]

MAMMIFERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto") Alessandro GHIGI Giovanni Battista DAL PIAZ Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] consta di parecchi lobi ed è qualche volta privo di vescicola biliare. La porzione terminale dell'intestino retto sbocca dietro all specie europee, si accoppiano in autunno; il liquido seminale rimane raccolto nell'utero della femmina, finché a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMIFERI (3)
Mostra Tutti

UCCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds) Alessandro GHIGI Geremia D'ERASMO Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] mediante il condotto epatico e il dotto della cistifellea o vescicola biliare, la quale manca talvolta (colombo). Il pancreas nell'accoppiamento l'organo copulatore si svagina e il liquore seminale scorre lungo un solco a forma di doccia. L'ovario ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – APPARATO RESPIRATORIO – CORPUSCOLI DEL PACINI – APPARATO TEGUMENTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCCELLI (2)
Mostra Tutti

ONICOFORI

Enciclopedia Italiana (1935)

ONICOFORI (dal gr. ὄνυξ "unghia" e ϕέρω "porto"; lat. scientifico Onycophora) Filippo Silvestri Gli Onicofori o Protracheati o Prototracheat sono da considerarsi come formanti una classe molto specializzata [...] essere piccole, medie o grandi. L'apparecchio genitale maschile è formato di due testicoli tubuliformi, seguiti da due vescicole seminali e, dietro queste, dai canali deferenti molto lunghi e infine dal canale eiaculatore. Nei maschi esistono anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONICOFORI (2)
Mostra Tutti

spermatozoo

Dizionario di Medicina (2010)

spermatozoo Cellula sessuale maschile matura che provvede alla riproduzione sessuale mediante il processo di fecondazione dell’ovulo. Scoperti nel 1677 da A. van Leeuwenhoek, insieme al suo studente [...] del contatto con l’uovo il contenuto della vescicola viene rilasciato con un processo di esocitosi, di motilità attiva di grado 0. L’OMS definisce un campione seminale normale quando almeno il 50% degli spermatozoi è dotato di motilità progressiva ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – FECONDAZIONE IN VITRO – MEMBRANA PLASMATICA – CROMOSOMI SESSUALI – APPARATO DI GOLGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spermatozoo (3)
Mostra Tutti

Ormoni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Ormoni VVincent B. Wigglesworth Gerald Litwack Heinz Otto Schild Erasmo Marrè Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack Ormoni locali, di Heinz [...] organi recettori come il pene, la prostata ventrale, le vescichette seminali e i muscoli (v. fig. 23). Questi tessuti fungono la sua inattivazione; che essa è depositata in tipiche vescicole sinaptiche; che nel sistema nervoso centrale essa ha una ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ormoni (10)
Mostra Tutti

Riproduzione

Universo del Corpo (2000)

Riproduzione Riccardo Pierantoni La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] uniranno nell'epididimo. Qui gli spermatozoi acquistano capacità di muoversi e passano nel dotto deferente, che attraversa le vescicole seminali e la prostata, e diventa dotto eiaculatorio che si apre nell'uretra, ove viene versato il prodotto delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER – RIPRODUZIONE ASESSUATA – FECONDAZIONE ASSISTITA – GEMELLI MONOZIGOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riproduzione (9)
Mostra Tutti

Fecondazione

Universo del Corpo (1999)

Fecondazione Jacques Testart La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] è possibile solo dopo l'eliminazione del liquido seminale. Tali vescichette e la prostata forniscono anche delle la zona della membrana dove si trova l'acrosoma, una vescicola situata nella porzione apicale della testa del gamete, viene privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO RIPRODUTTIVO FEMMINILE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – FECONDAZIONE ASSISTITA – POTENZIALE DI MEMBRANA – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fecondazione (7)
Mostra Tutti

dotto

Enciclopedia on line

Anatomia comparata e umana Canale a pareti proprie che dà passaggio a un liquido organico. D. cistico Canale che collega la vescicola biliare o cistifellea al dotto epatico (➔ fegato). D. (o canale) [...] convoglia verso l’esterno del corpo il liquido seminale. D. endolinfatico (o recesso dell’infundibolo) Sottile canale che durante lo sviluppo dell’orecchio interno dei Vertebrati fa comunicare la vescicola otica o uditiva (otocisti) con l’esterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: LIQUIDO SEMINALE – ELASMOBRANCHI – CISTIFELLEA – PESCI OSSEI – VERTEBRATI

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata Giulio Barsanti Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata Il problema della generazione animale [...] si formi nella miscela e per il concorso dei liquidi seminali, indifferenziati, dei due genitori; (c) che l'embrione "che si era accoppiata sei giorni prima", ha trovato "una vescicola rotonda", delle dimensioni "di un chicco di miglio", all'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale Brian Dale Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] ml. Il toro, per contro, produce fino a 8 ml di liquido seminale, in cui sono contenuti 15 × 109 spermatozoi, pari a una concentrazione di e di produrre embrioni normali. All'interno del follicolo vescicolare bovino intatto, l'oocita e la massa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
1 2 3
Vocabolario
vescìcola
vescicola vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole cavità o di sacchetti contenenti liquidi...
seminale
seminale agg. [dal lat. seminalis, der. di semen -mĭnis «seme»]. – 1. Del seme, che si riferisce al seme (di piante): tegumento s.; foglia s., sinon. disusato di cotiledone. 2. Più com. con riferimento al seme nel sign. di sperma: ghiandola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali