Infiammazione, acuta o cronica, della vescicaurinaria. Spesso consegue a infezione da microrganismi, più raramente è causata da parassiti, sostanze chimiche irritanti o stimoli fisici. Accanto a c. primitive, [...] esistono c. secondarie in cui l’infezione si propaga da altri organi dell’apparato urinario o si localizza alla vescica nel corso di malattie infettive generali. La c. può essere favorita dal ristagno dell’urina (gravidanza, stenosi uretrali ecc.), ...
Leggi Tutto
uretra Canale che collega la vescicaurinaria con l’esterno e costituisce quindi l’ultima parte delle vie urinarie.
Anatomia
Nell’uomo l’u. ha lunghezza di 16-18 cm, e oltre che al passaggio dell’urina [...] può essere colpita anche la posteriore, con disturbi urinari più accentuati e intorbidamento dell’urina. Nell’uretrite di contrasto (se l’esame interessa anche la vescica, si parla di uretrocistografia). Uretroscopia Esame endoscopico che ...
Leggi Tutto
Il tessuto connettivo che circonda la vescicaurinaria. La pericistite rappresenta il processo flogistico del p.: generalmente secondaria a una cistite, può essere acuta o cronica. La prima forma può limitarsi [...] , che in genere consegue a una cistite cronica, si manifesta con la formazione di tessuto sclerotico circondante la vescica. La terapia deve tendere a risolvere la causa della cistite; nelle forme ascessuali è necessaria l’evacuazione della raccolta ...
Leggi Tutto
Protrusione circoscritta della parete della vescicaurinaria in vagina. Spesso consegue a una lacerazione da parto. I disturbi sono in genere modici e soprattutto in relazione con i rapporti sessuali. [...] La cura consiste nella plastica della parete vaginale ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] una evaginazione ventrale della cloaca. Nei Rettili i r., piccoli e compatti, sono situati nella regione pelvica. Posseggono una vescicaurinaria la maggioranza dei Sauri e le tartarughe, ne sono privi i serpenti e i coccodrilli. Negli Uccelli i r ...
Leggi Tutto
Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.
Anatomia
Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] . Regione prostatovescicale Regione anatomica, impari e mediana, localizzata nella metà anteriore del piccolo bacino; comprende la vescicaurinaria e la loggia prostatica.
Fisiologia
La parte ghiandolare vera e propria della p. ha funzione esocrina ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione, di diversa natura, di piccole dimensioni e di forma rotondeggiante o ovalare.
Il g. nervoso è un nodulo di tessuto nervoso disposto lungo il decorso dei nervi encefalici, [...] nel mediastino posteriore, nelle ghiandole surrenali talvolta bilateralmente, più raramente nell’utero, nell’intestino, nella vescicaurinaria, solo eccezionalmente nel sistema nervoso centrale. Gangliosidosi è la denominazione di malattie ereditarie ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] una grande quantità di uova. Queste sono in parte eliminate attraverso microulcerazioni, rispettivamente, del colon e della vescicaurinaria, ma rimangono in larga misura intrappolate localmente nella mucosa o negli organi filtro dei distretti venosi ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] coli, che è uno dei costituenti la normale flora intestinale, può diventare dannoso in altri distretti, come vescicaurinaria, midollo spinale, polmoni ecc.; altri microrganismi, che non provocano malattia nel loro habitat naturale, diventano invece ...
Leggi Tutto
Colica
Giancarlo Urbinati
Il termine colica, inizialmente riferito al vivo dolore provocato da uno spasmo del colon (l'espressione νόσος κολική, "affezione del colon", si trova già nei testi greci), [...] si distinguono quelle che interessano lo stomaco, l'intestino, l'appendice ciecale, le vie biliari, i reni, la vescicaurinaria, l'utero e gli annessi. Il dolore che accompagna lo strozzamento di un'ernia viene definito talora colica erniaria.La ...
Leggi Tutto
vescica
(ant. vessica) s. f. [lat. tardo vissīca, class. vesīca]. – 1. In anatomia, embriologia e zoologia, cavità o ricettacolo a pareti sottili, generalmente destinato a raccogliere prodotti di secrezione, liquidi o gas: v. urinaria, o assol....
prostatovescicale
agg. [comp. di prostata e vescica (urinaria)]. – Che ha relazione con la prostata e con la vescica: regione p., regione anatomica, impari e mediana, localizzata nella metà anteriore del piccolo bacino; nel suo ambito comprende...