Riso
Bruno Callieri
Il riso è un'espressione, assai integrata dal punto di vista motorio-mimico, di sentimenti di allegria, euforia, ilarità, gioia, gaiezza, umorismo. L'unico animale che ride è l'uomo [...] . In determinati casi al riso si possono associare lacrimazione, tosse, nonché perdita parziale del controllo sfinterico della vescicaurinaria. A parte quello provocato dal solletico (che è una reazione riflessa), il riso è sempre un comportamento ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia medica, nelle quali significa «ventre, addome; addominale».
Laparocele La protrusione dei visceri addominali dalla cavità in cui sono contenuti, attraverso [...] laparorrafia la sutura della parete addominale, fase conclusiva della laparotomia. Con la laparocistotomia si incide la vescicaurinaria attraverso la parete addominale. Per quanto riguarda gli interventi chirurgici sull’utero per via addominale si ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, nelle quali indica il bacinetto o pelvi renale.
Pielectasia Aumento di volume della pelvi e dei calici renali, la cui forma risulta tuttavia conservata. [...] osservano mediante esame radioscopico (pieloscopia).
Pieloileocistostomia Intervento chirurgico di drenaggio del bacinetto renale nella vescicaurinaria tramite un’ansa intestinale isolata: si esegue in alcuni casi di esclusione totale dell’uretere ...
Leggi Tutto
Tumore epiteliale benigno costituito da un asse connettivo-vascolare e da un rivestimento epiteliale, uni- o pluristratificato, le cui cellule conservano i caratteri morfologici propri degli epiteli degli [...] papova, molte varietà del quale provocano verruche sulla cute e p. sulle mucose e sono implicate nell’insorgenza dei carcinomi della cervice uterina.
La papillomatosi è la presenza di numerosi p. in uno stesso organo, per es., nella vescicaurinaria. ...
Leggi Tutto
Feci
Daniela Caporossi
Red.
Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] urogenitale. Negli Uccelli, nei quali il colon non è nettamente separato dalla cloaca e non è presente la vescicaurinaria, l'urina e le feci si mescolano per essere eliminati insieme.
3. Patologia (Red.)
Numerose patologie inducono alterazioni ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] provvedono alla innervazione dei visceri del piccolo bacino (intestino retto, vescica, organi genitali).
La sostanza bianca, che, come si è del corpo sottostanti all’interruzione; c) incontinenza urinaria e fecale, disturbi della funzione sessuale ( ...
Leggi Tutto
Medicina
In medicina, concrezione cristallina, pura o mista ad altri elementi, di sali minerali o di acidi organici, che si formano nell’organismo in condizioni patologiche. I c. si possono formare in [...] concomitare sintomi intestinali (vomito, nausea) e febbre. Il sintomo urinario più importante è l’emissione di sangue con le urine (ematuria e la pielonefrite.
Calcolosi vescicale I c. della vescica sono secondari quando hanno origine renale ma, poi, ...
Leggi Tutto
urinario, sistema In anatomia comparata e umana, il complesso di organi e di strutture destinati all’eliminazione di diversi prodotti finali del metabolismo.
Anatomia comparata
Tra i cataboliti o escreti [...] il riempimento rilasciandosi progressivamente (compliance).
Diagnostica
L’urodinamica è lo studio funzionale del sistema urinario. Poiché vescica e sfinteri si comportano come un unico apparato, l’urodinamica studia le caratteristiche funzionali ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] e al sodio nel caso della cute e della vescica. Un'ipotesi di meccanismo d'azione attualmente accettata che le diverse specie animali potevano, con l'allungarsi della papilla urinaria, concentrare sempre più l'urina. Gli animali che vivono nell'acqua ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] piedi), gastroparesi con vomito, alterata motilità intestinale con stitichezza o diarrea, vescica atonica e non in grado di svuotarsi correttamente con infezioni urinarie ricorrenti, e disfunzione erettile (incapacità di raggiungere e/o di mantenere ...
Leggi Tutto
vescica
(ant. vessica) s. f. [lat. tardo vissīca, class. vesīca]. – 1. In anatomia, embriologia e zoologia, cavità o ricettacolo a pareti sottili, generalmente destinato a raccogliere prodotti di secrezione, liquidi o gas: v. urinaria, o assol....
prostatovescicale
agg. [comp. di prostata e vescica (urinaria)]. – Che ha relazione con la prostata e con la vescica: regione p., regione anatomica, impari e mediana, localizzata nella metà anteriore del piccolo bacino; nel suo ambito comprende...