IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] IgE sono state identificate in particolari distretti delle superfici secretorie (bronchi e bronchioli, mucosa gastrointestinale, vescicaurinaria). Inoltre, molto ricche di cellule secernenti le IgE sono sia le adenoidi sia le tonsille palatine ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] meato uretrale è sul dorso del pene, ma frequentemente è accompagnata da estrofia vescicale, ossia apertura della vescicaurinaria in corrispondenza della regione pubica.
Nella femmina le alterazioni a carico dell'apparato genitale si manifestano in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] , milza, polmoni, reni, accoppiati a sei 'visceri ricettacolo' (fu), colecisti, intestino tenue, stomaco, intestino crasso, vescicaurinaria, triplice riscaldatore, per un totale di soli undici organi. Bisogna notare che nel documento di Mawangdui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] per molti versi con una fase di transizione. Per quanto concerne, per esempio, il trattamento dei calcoli della vescicaurinaria, Anthelme-Balthasar Richerand nella Histoire des progrès récens de la chirurgie scrive che due metodi di litotomia erano ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] dal setto urorettale: dalla porzione posteriore hanno origine il retto e il canale anale, da quella anteriore la vescicaurinaria e l'uretra. L'abbozzo del sistema respiratorio è individuabile nell'embrione di quattro settimane come un'evaginazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] diverse, fra cui l'esame delle cavità orale e nasale, dell'orecchio, dell'uretra maschile e femminile, della vescicaurinaria femminile e del retto. Il lichtleiter si dotò quindi di specoli differenti, ciascuno appropriato all'esame di un orifizio ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] che costituissero una camera attorno alla formazione litiasica, una sorta di "vescica metallica concentrica alla vescicaurinaria", consentendone l'estrazione senza ledere le pareti della vescica e con minore traumatismo per i piani perineali (Di un ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] , pp. 5-20; Contribuzione alla conoscenza del tono muscolare, ibid., pp. 31-48; Della tonicità degli sfinteri dell'ano e della vescicaurinaria e delmodo col quale si produce, ibid., II (1868-69), pp. 3-26 (anche in Atti dell'Acc.dei Fisiocritici di ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] Arch., it. di anat. e istol. patol, V (1934), pp. 165-76;la flogosi suppurativa e sclerotizzante della vescicaurinaria: La sclerocistite suppurativa ipertrofizzante diffusa neoplastiforme, ibid., pp. 304-32.
Tra gli altri lavori dei C. sono ancora ...
Leggi Tutto
ANDREASSI, Giacomo
Gianfranco Aghemo
Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] Boll. della Soc. ital. di biol. sper., XIII [1938], pp. 432 s.; Sulla presenza di ghiandole nella mucosa della vescicaurinaria dell'uomo, in Monit. zool. ital., XLIX [1938], suppl., pp. 133-136; Sulla morfologia e struttura del nucleo dell'epitelio ...
Leggi Tutto
vescica
(ant. vessica) s. f. [lat. tardo vissīca, class. vesīca]. – 1. In anatomia, embriologia e zoologia, cavità o ricettacolo a pareti sottili, generalmente destinato a raccogliere prodotti di secrezione, liquidi o gas: v. urinaria, o assol....
prostatovescicale
agg. [comp. di prostata e vescica (urinaria)]. – Che ha relazione con la prostata e con la vescica: regione p., regione anatomica, impari e mediana, localizzata nella metà anteriore del piccolo bacino; nel suo ambito comprende...