Strumento tubulare, rigido, semirigido o molle, di vario calibro e lunghezza, che nella pratica medica e chirurgica viene introdotto in un condotto naturale d’accesso a una cavità (vie urinarie, cuore [...] ecc.) a scopo diagnostico o terapeutico ( cateterismo).
Il cateterismo della vescica si esegue, nella massima parte dei casi, per vuotare la vescicaurinaria quando l’emissione dell’urina non avvenga in via spontanea (ipertrofia prostatica, lesioni ...
Leggi Tutto
(o metarene) Apparato escretore embrionale dei Vertebrati che permane come rene definitivo negli Amnioti adulti. Nell’embrione si sviluppa caudalmente al mesonefro di ciascun lato e si sostituisce a esso: [...] Henle, sua porzione ascendente e discendente, tubulo contorto distale. L’escrezione dell’urina, nel m., si compie attraverso gli ureteri che sboccano all’esterno in una cloaca o addirittura in un serbatoio dell’urina, l’urocisti o vescicaurinaria. ...
Leggi Tutto
Ordine di Cnidosporidi Eucnidosporidi; comprende numerose specie parassite in prevalenza di pesci, ma anche Anfibi, Rettili ecc., in cavità come la vescicola biliare, la vescicaurinaria, i canalicoli [...] renali, dove appaiono come corpi di aspetto ameboide (plasmodi) liberi o attaccati alle pareti, o in tessuti (prevalentemente il tessuto muscolare e i connettivi, raramente il tessuto nervoso). Le prime ...
Leggi Tutto
soprapubico In anatomia, che ha sede al di sopra del pube: arcata arteriosa s., formazione vascolare nel bacino che risulta dall’unione di 2 rami collaterali dell’arteria epigastrica inferiore di ciascun [...] lato, da cui partono rami per i muscoli piramidali e i grandi retti dell’addome.
In chirurgia, puntura s., puntura percutanea della vescicaurinaria praticata per svuotare l’organo quando non sia possibile praticare il cateterismo o la cistotomia. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Platelminti Trematodi Monogenei, parassiti di pelle, branchie e vescicaurinaria degli Anfibi, delle narici e della faringe delle tartarughe e dell’occhio dei Mammiferi. ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] subire forti oscillazioni (si pensi ai cambiamenti del tono della muscolatura liscia delle arterie, dello stomaco, della vescicaurinaria, dell'uretere, ecc.). Notevole è l'accorciamento tonico dei muscoli lisci, ìsolati dall'organismo, seguito poi ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] sinistro. Gli ureteri s' iniziano dalla parte posteriore dei reni e sboccano nella cloaca. Manca costantemente la vescicaurinaria. Gli organi genitali sono situati innanzi ai reni, il destro in avanti del sinistro. I testicoli sono allungatissimi ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] IgE sono state identificate in particolari distretti delle superfici secretorie (bronchi e bronchioli, mucosa gastrointestinale, vescicaurinaria). Inoltre, molto ricche di cellule secernenti le IgE sono sia le adenoidi sia le tonsille palatine ...
Leggi Tutto
SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs)
Oscar DE BEAUX
Renzo GIULIANI
Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] ; degli unghioni che s'impiegano per la fabbricazione del blu di Prussia o della colla forte o come concime azotato; della vescicaurinaria che, ben lavata e seccata, serve per conservare il presame o lo strutto di maiale. La pelle o cotenna di suino ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] meato uretrale è sul dorso del pene, ma frequentemente è accompagnata da estrofia vescicale, ossia apertura della vescicaurinaria in corrispondenza della regione pubica.
Nella femmina le alterazioni a carico dell'apparato genitale si manifestano in ...
Leggi Tutto
vescica
(ant. vessica) s. f. [lat. tardo vissīca, class. vesīca]. – 1. In anatomia, embriologia e zoologia, cavità o ricettacolo a pareti sottili, generalmente destinato a raccogliere prodotti di secrezione, liquidi o gas: v. urinaria, o assol....
prostatovescicale
agg. [comp. di prostata e vescica (urinaria)]. – Che ha relazione con la prostata e con la vescica: regione p., regione anatomica, impari e mediana, localizzata nella metà anteriore del piccolo bacino; nel suo ambito comprende...