• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
46 risultati
Tutti i risultati [107]
Zoologia [46]
Sistematica e zoonimi [29]
Medicina [13]
Anatomia [10]
Biologia [9]
Paleontologia [4]
Patologia [3]
Biografie [3]
Industria [3]
Fisiologia comparata [2]

Pegasidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Attinopterigi Teleostei Gasterosteiformi, detti falene o dragoni di mare per le pinne pettorali ampie; hanno corpo coperto ventralmente di piastre ossee e sono privi di vescica natatoria. [...] Vi appartengono poche specie marine indo-pacifiche (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VESCICA NATATORIA – ATTINOPTERIGI – TELEOSTEI – FALENE – SPECIE

VERTEBRATI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata) Pasquale Pasquini Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] è stata omologata ai polmoni degli altri Vertebrati che come è noto sono formati dall'endoderma faringeo. Nei Teleostei la vescica natatoria non comunica con l'intestino, eccettuati i Ganoidi e i Teleostei Fisostomi ove è presente un dotto pneumatico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTEBRATI (2)
Mostra Tutti

BIONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] comprensibile e riproducibile che consente a questi animali la ricezione di onde riflesse così come, sotto certi aspetti, la vescica natatoria dei Pesci ossei che, tra l'altro, dà nozione delle pressioni a differenti quote di navigazione. Gli organi ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – LAZZARO SPALLANZANI – CELLA ELETTROLITICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONICA (3)
Mostra Tutti

PESCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PESCA (XXVI, p. 922) Carlo Maria MALDURA Industria sottoprodotti. - Quali sottoprodotti della pesca s'intendono non solo quelli che si possono ottenere dagli scarti provenienti dall'esercizio diretto [...] a bordo tutte le lavorazioni fino ai prodotti finiti. Un altro sottoprodotto è la colla di pesce che si ricava dalla vescica natatoria di varie specie ittiche; quella di qualità più fine è la colla di pesce russa che si ottiene dagli storioni. Le ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – IDROGENAZIONE – FERMENTAZIONE – SOLFONAZIONE – PESCE SPADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (2)
Mostra Tutti

CELACANTIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pesci della sottoclasse Crossopterigii, superordine Actinistii, costituenti l'unica famiglia dell'ordine Celacantiformi. Tale famiglia è quasi interamente costituita da forme fossili, distribuite dal Carbonifero [...] ; il cinto pettorale, completamente indipendente, consta di elementi cleitrali e sopracleitrali e di un clavicolare; la vescica natatoria è voluminosa e talora, come in certe forme giurassiche, ossificata. Il corpo, relativamente corto, è rivestito ... Leggi Tutto
TAGS: LATIMERIA CHALUMNAE – VESCICA NATATORIA – CELACANTIFORMI – SPLANCNOCRANIO – PINNA CAUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELACANTIDI (1)
Mostra Tutti

pneumatico

Enciclopedia on line

Anatomia Cellule o cavità p. Concamerazioni scavate nella porzione petroso-mastoidea dell’osso temporale. Fisica Nel linguaggio scientifico, termine pressoché caduto in disuso per qualificare fenomeni [...] combinati (perforatrici ecc.). zoologia Dotto p., organo dei Pesci Teleostei fisostomi, che mette in comunicazione la vescica natatoria con l’apparato digerente. Ossa p. (o pneumatizzate) Ossa dello scheletro degli Uccelli che posseggono cavità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EDILIZIA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – MATERIE PLASTICHE – TELEOSTEI – AERIFORME – POLMONI

Petromizontiformi

Enciclopedia on line

(o Petromizonti) Ordine di Vertebrati Agnati Cefalaspidi comprendente l’unica famiglia Petromizontidi. In classificazioni in disuso componevano con i Missini la classe Ciclostomi, abbandonata poiché polifiletica; [...] branchiali. L’epifisi è sviluppata in un organo simile a un occhio nel genere Petromyzon. Non esiste vescica natatoria. I sessi sono separati, con fecondazione esterna, uova piccole, oloblastiche, raggiungono lo stato adulto attraverso uno sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAVITÀ NASALE – ECTOPARASSITI – CEFALASPIDI – CICLOSTOMI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petromizontiformi (2)
Mostra Tutti

Perciformi

Enciclopedia on line

Ordine di pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, il maggiore fra tutti gli ordini di Vertebrati. Suddivisi in 18 sottordini (tra i quali i Percoidei, con ca. 4000 specie), in totale comprendono circa [...] dorsali separate o a contatto, la prima sempre sorretta da raggi spinosi, la seconda da raggi molli, vescica natatoria fisoclista. Molte specie sono oggetto di pesca (spigole, cernie, triglie, dentici, orate, pagelli, fragolini, tonni, pesci spada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – VERTEBRATI – TELEOSTEI – PELAGICHE

Gobioidei

Enciclopedia on line

Sottordine di Pesci Teleostei Perciformi. Hanno pinne ventrali spesso unite a formare un disco adesivo; due pinne dorsali più o meno unite fra di loro. Mancano la linea laterale e la vescica natatoria. [...] meno di 10 cm), hanno capo tozzo, corpo allungato, pinne pelviche fuse in un disco adesivo; non hanno vescica natatoria. Sono pesci costieri, carnivori, spesso con colorazione criptica, talvolta plantivori, principalmente marini e salmastri, a vasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LINEA LATERALE – ECTOPARASSITI – PERCIFORMI – TELEOSTEI – CARNIVORI

ossicini

Enciclopedia on line

In genere, piccole ossa. In anatomia comparata, gli o. di Weber sono 3 o 4 o., derivati da porzioni modificate delle prime tre vertebre, che, nei pesci Ciprinidi e Siluridi, mettono in rapporto d’ambo [...] i lati la vescica natatoria con il labirinto, permettendo di percepire le differenze di pressione. Sono denominati: martello o tripode, staffa o scafio cui talora sono associati il claustro e l’intercalare, fra scafio e tripode. In anatomia umana, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: OSTEOMIELITE – CIPRINIDI
1 2 3 4 5
Vocabolario
vescica
vescica (ant. vessica) s. f. [lat. tardo vissīca, class. vesīca]. – 1. In anatomia, embriologia e zoologia, cavità o ricettacolo a pareti sottili, generalmente destinato a raccogliere prodotti di secrezione, liquidi o gas: v. urinaria, o assol....
natatòrio
natatorio natatòrio agg. [dal lat. natatorius, der. di natare «nuotare»]. – Che si riferisce al nuoto, o serve al nuoto: esercizî n., gare n.; piscina n.; vasca n.; con uso scherz.: io che mai avevo avuto vocazioni n. non sapevo nuotare e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali