• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
46 risultati
Tutti i risultati [107]
Zoologia [46]
Sistematica e zoonimi [29]
Medicina [13]
Anatomia [10]
Biologia [9]
Paleontologia [4]
Patologia [3]
Biografie [3]
Industria [3]
Fisiologia comparata [2]

Siluriformi

Enciclopedia on line

Siluriformi Ordine di Pesci Osteitti Teleostei, per lo più bentonici e dulciacquicoli, con numerose famiglie e generi, distribuiti lungo i bacini e i corsi d’acqua della fascia tropicale e subtropicale, [...] dolci delle regioni tropicali: presenta ampia bocca non protrattile, circondata da due o più paia di bargigli, vescica natatoria con dotto pneumatico, pinna anale sviluppata, che costituisce il principale organo locomotorio. Nei fiumi e nei laghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VESCICA NATATORIA – PESCI OSTEITTI – VERTEBRATI – BENTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siluriformi (1)
Mostra Tutti

Saccofaringiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, comprendente i sottordini: Saccofaringoidei, con le famiglie Saccofaringidi, Eurifaringidi e Monognatidi; Ciematoidei, con la famiglia Ciematidi. Marini, [...] e di quella caudale (se presente è rudimentale e filiforme), delle costole, dei ciechi pilorici e della vescica natatoria. I Monognatidi mancano anche delle ossa mascellari. Hanno occhi posti molto in avanti sul capo, branchie aperte ventralmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OSSA MASCELLARI – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – ANGUILLIFORMI – TELEOSTEI

murena

Enciclopedia on line

Nome comune attribuito ai Pesci Teleostei Anguilliformi rappresentanti della famiglia Murenidi. Diffuse nei mari temperati e tropicali, le m. hanno corpo serpentiforme, privo di scaglie e pinne pettorali, [...] . Il genere Muraena ha pinne ventrali e pettorali, dorsale e anale bene sviluppate, coperte di pelle; è presente la vescica natatoria. Nel Mediterraneo e nell’Atlantico è comune Muraena helena, marrone con chiazze gialle e nere, che può raggiungere 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANGUILLIFORMI – PREDATRICI – TELEOSTEI – MOLLUSCHI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su murena (1)
Mostra Tutti

Condrostei

Enciclopedia on line

Ordine di Osteitti Attinotterigi; presentano endoscheletro cartilagineo scarsamente ossificato; scheletro cutaneo formato da piastre ossee e da squame ganoidi rombiche; manca l’ossificazione dei corpi [...] priva di funzione respiratoria trasformata in pseudobranchia; intestino con valvola spirale; una sola pinna dorsale. La vescica natatoria è presente, forse con funzione respiratoria in alcune forme attuali; nei fossili, vi sono sacchi aeriferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CODA ETEROCERCA – ENDOSCHELETRO – ATTINOTTERIGI – CROSSOPTERIGI – OSSIFICAZIONE

Simbranchiformi

Enciclopedia on line

Simbranchiformi Ordine di pesci Osteitti Teleostei. Hanno corpo nudo, anguilliforme, lungo al massimo 1,5 m, con pinne impari continue; sono privi di pinne pettorali e, talvolta, di quelle pelviche; sono [...] caratterizzati dalle fessure branchiali confluenti in una singola apertura ventrale e dalla mancanza di vescica natatoria; sono in grado di respirare aria atmosferica. La famiglia Simbranchidi (v. fig.) comprende 5 generi e 8 specie delle acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – TELEOSTEI – SPECIE

remora

Enciclopedia on line

Nome comune dei pesci Osteitti Teleostei Perciformi appartenenti alla famiglia Echeneidi, presenti in tutti i mari del mondo, a eccezione di quelli freddi, con 4 generi, tra i quali Echeneis (v. fig.) [...] e Remora. Hanno corpo slanciato, lungo circa 70 cm, manca la vescica natatoria; sono provvisti di un organo di adesione discoidale situato sul capo e derivato da una trasformazione della prima pinna dorsale, con cui si attaccano a grossi pesci, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VESCICA NATATORIA – PESCI OSTEITTI – PERCIFORMI – TELEOSTEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su remora (1)
Mostra Tutti

Umbridi

Enciclopedia on line

Umbridi Famiglia di Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei Esociformi; comprende poche specie d’acqua dolce, diffuse originariamente nei bacini del Danubio e del Dnestr e nei fiumi dell’America Settentrionale [...] soggette a disseccamento periodico, durante il quale sopravvivono infossati nel fango respirando l’ossigeno atmosferico attraverso un condotto collegato con la vescica natatoria; depongono uova nel fango, accudite dalla femmina fino alla schiusa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VESCICA NATATORIA – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – TELEOSTEI – OSSIGENO

Polipteriformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Osteitti Brachiopterigi, che comprende la sola famiglia Polipteridi, di acqua dolce, con squame rombiche ganoidi; vescica natatoria funzionante da organo respiratorio sussidiario; corpo [...] allungato e compresso. Il genere Polypterus (v. fig.), del Nilo e dei fiumi dell’Africa tropicale che sfociano nell’Atlantico, comprende 9 specie, che possono raggiungere anche 1 m di lunghezza. Alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VESCICA NATATORIA – PESCI OSTEITTI – SQUAME – SPECIE – NILO

malatteruro

Enciclopedia on line

Genere (Malapterurus; v. fig.) di pesci Osteitti Teleostei Siluriformi della famiglia Malatteruridi con 14 specie diffuse nell’Africa centrale tropicale e nel bacino del Nilo. Hanno corpo allungato ma [...] tozzo, un’unica pinna dorsale adiposa situata presso la pinna codale; 3 paia di bargigli; vescica natatoria grande. Provvisti di organi elettrici che rivestono tutto il corpo, sono usati per la cattura delle prede e per difesa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VESCICA NATATORIA – PESCI OSTEITTI – SILURIFORMI – TELEOSTEI – SPECIE

Attinopterigi

Enciclopedia on line

(o Actinopterigi) Sottoclasse degli Osteitti, comprendente la maggior parte di pesci viventi. Le pinne pari presentano cartilagini basali rudimentali e raggi dermici prominenti. Hanno endocranio più o [...] meno ossificato e sono provvisti di vescica natatoria. Si distinguono nei gruppi: Condrostei, Olostei e Teleostei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONDROSTEI – TELEOSTEI – OSTEITTI – OLOSTEI – PESCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attinopterigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
vescica
vescica (ant. vessica) s. f. [lat. tardo vissīca, class. vesīca]. – 1. In anatomia, embriologia e zoologia, cavità o ricettacolo a pareti sottili, generalmente destinato a raccogliere prodotti di secrezione, liquidi o gas: v. urinaria, o assol....
natatòrio
natatorio natatòrio agg. [dal lat. natatorius, der. di natare «nuotare»]. – Che si riferisce al nuoto, o serve al nuoto: esercizî n., gare n.; piscina n.; vasca n.; con uso scherz.: io che mai avevo avuto vocazioni n. non sapevo nuotare e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali