GADIDI (dal gr. γάδος)
Geremia D'ERASMO
Decio VINCIGUERRA
Famiglia di Pesci ossei del sottordine Anacantini di Müller, stabilita da R. Owen nel 1833, che ha per tipo il comune Baccalà o Merluzzo (Gadus [...] senza ipurale con i raggi portati da neurospine o emospine. Vescicanatatoria grande, con due prolungamenti cecali anteriori. Ghiandole rosse sulle pareti della vescicanatatoria. Appendici piloriche present;. I lobi olfattorî sono spinti in avanti ...
Leggi Tutto
MURENOIDI (dal nome del gen. Muraena Cuv.)
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci ossei stabilita da J. Müller, conosciuti anche col nome di Apodi. I Murenoidi sono caratterizzati dall'assenza dei premascellari; [...] alcune specie la bocca è enorme e lo stomaco molto estensibile. Stomaco a fondo cieco, senza appendici piloriche. Vescicanatatoria, se presente, provvista di dotto pneumatico. Gli organi riproduttori sono privi di canale deferente e i prodotti loro ...
Leggi Tutto
PESCE VOLANTE (latino scient. Exocoetus L.; dal gr. ἐξώκοιτος "che dorme fuori", antico nome di pesce che esce dall'acqua; fr. poisson volant; sp. pez volador; ted. Fliegender Fisch; ingl. flying fish)
Decio [...] , alquanto allungata, opposta alla corrispondente anale, caudale forcuta con lobo inferiore assai più lungo del superiore. Vescicanatatoria presente.
I pesci volanti possono balzare fuori dell'acqua e continuare la loro corsa nell'aria, mercé ...
Leggi Tutto
ROMBO (latino scient. Rhombus (Klein) Günth.; fr. turbot; sp. rodaballo; ted. Steinbutt; ingl. turbot)
Decio Vinciguerra
Zoologia. - Genere di pesci ossei dell'ordine degli Acantotteri, divisione Zeorombi, [...] , la prima generalmente si estende sul capo. Pinne pari spesso ridotte e assenti, ventrali con 5 o 7 raggi molli. Vescicanatatoria assente nell'adulto. I giovani sono trasparenti e simmetrici con un occhio da ciascuna parte e nuotano in posizione ...
Leggi Tutto
IPPOCAMPO (dal gr. ἱππόκαμπος, da ἵππος "cavallo" e κάμπος "mostro marino"; nome italiano cavalluccio marino; fr. cheval de mer; sp. caballito de mar; ted. Seepferdchen; ingl. sea-horse)
Decio Vinciguerra
Genere [...] ha sotto la coda una borsa nella quale depone le uova dopo averle fecondate e ne compie l'incubazione. La vescicanatatoria produce un piccolo suono più intenso nel periodo della riproduzione.
Comprende una ventina di specie che sono distribuite in ...
Leggi Tutto
PERCESOCIDI (da perca "pesce persico" e esox "luccio" lat. scient. Percesoces)
Decio Vinciguerra
Sottordine di Pesci ossei, stabilito da Goodrich e che connette gli Haplomi con gli Acantotteri, mentre, [...] dissimili siano i loro costituenti, si può sempre trovare un passaggio graduale che congiunge i tipi aberranti.
Vescicanatatoria, se presente, senza condotto pneumatico. Ossa parietali separate dal sopraoccipitale. Arco pettorale sospeso al cranio ...
Leggi Tutto
MACRURIDI (dal greco ηαχρός "grande", οὐρά "coda")
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci ossei del sottordine Anacantini, stabilito dal Richardson nel 1839, che ha per tipo il gen. Macrurus de Blainv. [...] 'istmo o poco congiunte; 6 a 7 raggi branchiostegi. Branchie 3 e mezzo a 4. Pseudobranchie assenti o rudimentali. Vescicanatatoria priva di dotto pneumatico. Vertebre anteriori prive di processi trasversi, con le coste sessili; le posteriori ne sono ...
Leggi Tutto
PLAGIOSTOMI (dal gr. πλάγιος "obliquo", e στόμα "bocca"; lat. scient. Plagiostomata)
Decio Vinciguerra
Ordine di Pesci cartilaginei con bocca situata trasversalmente nella parte inferiore del capo. Hanno [...] . Le specie ovipare producono poche uova grosse, protette da un guscio corneo. I Plagiostomi sono marini, carnivori, mancano di vescicanatatoria. Alcune specie sono commestibili; la loro cute, dotata di squame placoidi, prende il nome di "zigrino" e ...
Leggi Tutto
PLETTOGNATI (dal gr. πλεκτός "collegato" e γνάϑος "mandibola" (lat. scient. Plectognathi; ted. Haftkiefer)
Decio Vinciguerra
Sottordine di Pesci ossei (Teleostei) quasi esclusivamente marini, con vescica [...] natatoria senza condotto pneumatico, dal corpo più o meno coperto di squamme ossee, o scudi, o anche nudo. Apertura branchiale molto ridotta. Pinne ventrali toraciche e molto ridotte se presenti; ossa pelviche, quando esistono, più o meno ...
Leggi Tutto
PESCE LUNA (lat. scient. Lampris luna Risso; fr. e sp. lampris; ted. Königsfisch; ingl. king-fish)
Decio Vinciguerra
Pesce osseo del sottordine dei Catosteomi (Woodward).
Corpo breve e alto con piccole [...] senza spine, la dorsale e l'anale allungate. Ossa pelviche congiunte con i coracoidi. Pinne ventrali a 15-17 raggi. Vescicanatatoria grande, biloba. Pesce caratteristico per il suo colore azzurro, che passa al violaceo e al roseo, tutto cosparso di ...
Leggi Tutto
vescica
(ant. vessica) s. f. [lat. tardo vissīca, class. vesīca]. – 1. In anatomia, embriologia e zoologia, cavità o ricettacolo a pareti sottili, generalmente destinato a raccogliere prodotti di secrezione, liquidi o gas: v. urinaria, o assol....
natatorio
natatòrio agg. [dal lat. natatorius, der. di natare «nuotare»]. – Che si riferisce al nuoto, o serve al nuoto: esercizî n., gare n.; piscina n.; vasca n.; con uso scherz.: io che mai avevo avuto vocazioni n. non sapevo nuotare e...