• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Zoologia [46]
Sistematica e zoonimi [29]
Medicina [13]
Anatomia [10]
Biologia [9]
Paleontologia [4]
Patologia [3]
Biografie [3]
Industria [3]
Fisiologia comparata [2]

POLIPTERIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIPTERIDI (lat. scient. Polypterida) Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci d'acqua dolce dell'ordine dei Crossopterigi (v. ganoidi). Hanno pinne pettorali ottuse, quelle ventrali non lobate, squame rombiche [...] frangiati lungo il margine posteriore. Coda simmetrica apparentemente gefirocerca. Denti semplici; narici tubulari. La vescica natatoria funziona come organo respiratorio accessorio anziché come organo idrostatico. Raggiungono la lunghezza massima di ... Leggi Tutto

GONORINCHIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GONORINCHIDI (lat. scient. Gonorynchidae, dal gr. γωνία "angolo" e ῥύγχος "rostro") Geremia D'ERASMO Decio VINCIGUERRA Famiglia di Pesci ossei dell'ordine dei Malacotteri o Isospondili, fondata da Cuvier [...] sporgente fornito di barbiglio. Capo coperto da squamme spinose, apertura branchiale stretta, membrana aderente all'istmo. Vescica natatoria assente. Una pinna dorsale piccola, situata posteriormente, priva di spine. La famiglia è costituita da un ... Leggi Tutto

MALATTERURO

Enciclopedia Italiana (1934)

MALATTERURO (dal gr. μαλλός "vello", πτερόν "alai" e οὐρά "coda"; lat. scient. Malopterurus, poi modificato in Malapterurus) Decio Vinciguerra Genere (Lacépède, 1803) di Pesci ossei già ascritto all'ordine [...] corta, pettorali senza spine. Hanno 3 paia di bargigli, uno mascellare e 2 mandibolari. Mascella con denti villiformi. Vescica natatoria molto grande, con una strozzatura anteriore. Organo elettrico diffuso su tutto il corpo. Non se ne conosce che ... Leggi Tutto

PESCE MOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCE MOLA (lat. scient. Mola mola [L.], sin. Orthagoriscus mola Bl.; fr. môle; sp. pez mola; ted. Sonnenfisch; ingl. sun-fish) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei del sottordine dei Plettognati, [...] , uniti ai mascellari e i denti coalescenti formanti un becco. Parapofisi non sviluppate, epipleurali assenti, pelvi assente, vescica natatoria mancante. I Pesci mola si trovano in tutti gli oceani e scendono a grandi profondità. Il Mola mola può ... Leggi Tutto

LEPIDOSTEIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPIDOSTEIDI (dal gr. λεπίς "squama" e ὀστέον "osso") Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci Teleostomi dell'ordine degli Olostei che comprende il solo genere Lepidosteus Müller, già compreso nei Ganoidi [...] allungato, spatuliforme. Coda eterocerea. Quattro branchie, senza spiracoli. Tre soli raggi branchiostegi da ciascun lato. Vescica natatoria cellulare, comunicante con la faringe. Nel periodo larvale questi pesci hanno la bocca circondata da una ... Leggi Tutto

MACCARELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCARELLO (lat. scient. Scomber Art., detto anche sgombro o lacerto; fr. maqueran; sp. caballa; ted. Mackrele; ingl. mackerel) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei marini del sottordine Acantotteri, [...] migrazioni. Si pesca in grandi quantità ed è anche conservato. La specie più comune è lo Sc. scomber L. privo di vescica natatoria, mentre un'altra (Sc. colias), distinta per il maggior diametro dell'occhio, onde il nome comune di occhio grosso, ne è ... Leggi Tutto

MALACOTTERIGI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALACOTTERIGI (da μαλακός "molte" e πέρυξ "molle" e πτέρυξ "pinna") Decio Vinciguerra Ordine di Pesci stabilito dal Cuvier, modificato in Fisostomi da G. Müller ed ora nuovamente ammesso, ma entro limiti [...] e Apodi. Sono caratterizzati dalla mancanza di spine in tutte le pinne, costituite da soli raggi molli. La vescica natatoria, quando esiste, comunica con l'apparato digerente per mezzo del dotto pneumatico. L'opercolo è bene sviluppato; l ... Leggi Tutto

TELEOSTOMI

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEOSTOMI Umberto D'Ancona . Sottoclasse di pesci caratterizzati dall'avere lo scheletro più o meno completamente ossificato, branchie coperte da opercolo, setti interbranchiali ridotti, cranio iostilico [...] con iomandibolare sviluppato, corpo coperto di squame rombiche o embricate. Sono spesso provvisti di vescica natatoria, sono privi di cloaca. Il nome Teleostomi indica che questi pesci hanno perfezionato lo scheletro delle due mascelle con l'aggiunta ... Leggi Tutto

FISOCLISTI

Enciclopedia Italiana (1932)

FISOCLISTI Decio Vinciguerra (dal gr. ϕῦσα "vescica" e κλειστός "chiuso"). -Nome che si applica a tutti i Pesci nei quali la vescica natatoria non comunica con l'apparato digerente, ossia a tutti gli [...] Acantotteri, Giugulari, Plettognati, e altri. In questi pesci la presenza di una vescica natatoria chiusa restringe la libertà dei movimenti in direzione verticale e mantiene la locomozione in limiti ben definiti, il che fa sì che quando un individuo ... Leggi Tutto

FISOSTOMI

Enciclopedia Italiana (1932)

FISOSTOMI (dal gr. ϕῦσα "vescica" e στόηα "bocca") Decio Vinciguerra Ordine di Pesci ossei (G. Müller, 1844) caratterizzati dalla presenza di un condotto pneumatico che mette in comunicazione la vescica [...] natatoria con l'apparato digerente. Questo carattere però non è costante, perché sia il condotto sia la vescica stessa possono mancare. I Fisostomi corrispondono in buona parte ai Malacotteri di Cuvier e si dividono in Addominali e Apodi. Attualmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
vescica
vescica (ant. vessica) s. f. [lat. tardo vissīca, class. vesīca]. – 1. In anatomia, embriologia e zoologia, cavità o ricettacolo a pareti sottili, generalmente destinato a raccogliere prodotti di secrezione, liquidi o gas: v. urinaria, o assol....
natatòrio
natatorio natatòrio agg. [dal lat. natatorius, der. di natare «nuotare»]. – Che si riferisce al nuoto, o serve al nuoto: esercizî n., gare n.; piscina n.; vasca n.; con uso scherz.: io che mai avevo avuto vocazioni n. non sapevo nuotare e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali