Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] essere pseudobranchie. In parte dei Teleostei, Condrostei e Olostei vi è, come estroflessione dorsale dell’intestino, la vescicanatatoria, che può rimanere in comunicazione con il tubo digerente per mezzo del dotto pneumatico (fisostomi) oppure, a ...
Leggi Tutto
Ordine, sottoclasse secondo alcuni autori, di Pesci Osteitti Sarcopterigi rappresentato nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi Lepidosiren, Protopterus e Neoceratodus (fig. 1), che [...] gli orifizi escretori e genitali. L’apparato respiratorio consta di branchie; a esse si aggiunge la vescicanatatoria (fig. 3), semplice nei Monopneumona (Neoceratodus) o doppia nei Dipneumona (Lepidosiren e Protopterus). Esiste una circolazione ...
Leggi Tutto
Ordine di Osteitti Attinotterigi; presentano endoscheletro cartilagineo scarsamente ossificato; scheletro cutaneo formato da piastre ossee e da squame ganoidi rombiche; manca l’ossificazione dei corpi [...] priva di funzione respiratoria trasformata in pseudobranchia; intestino con valvola spirale; una sola pinna dorsale. La vescicanatatoria è presente, forse con funzione respiratoria in alcune forme attuali; nei fossili, vi sono sacchi aeriferi ...
Leggi Tutto
Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossificato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, [...] manca di valvola spirale ed è quasi sempre provvisto di appendici piloriche; non c’è una cloaca. La vescicanatatoria, quasi sempre presente, può comunicare con il tubo digerente (fisostomi) oppure essere priva di tale comunicazione (fisoclisti ...
Leggi Tutto
vescica
(ant. vessica) s. f. [lat. tardo vissīca, class. vesīca]. – 1. In anatomia, embriologia e zoologia, cavità o ricettacolo a pareti sottili, generalmente destinato a raccogliere prodotti di secrezione, liquidi o gas: v. urinaria, o assol....
natatorio
natatòrio agg. [dal lat. natatorius, der. di natare «nuotare»]. – Che si riferisce al nuoto, o serve al nuoto: esercizî n., gare n.; piscina n.; vasca n.; con uso scherz.: io che mai avevo avuto vocazioni n. non sapevo nuotare e...