• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [42]
Storia [36]
Archeologia [17]
Europa [12]
Arti visive [11]
Italia [9]
Religioni [5]
Discipline e tecniche di ricerca [4]
Storia delle religioni [2]
Geografia [2]

POPULONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996 POPULONIA (v. vol. VI, p. 378) A. Romualdi Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] 58; M. Cristofani, in Bronzi degli Etruschi, Novara 1985, pp. 265, n. 30, 267, nn. 40-41, 269, n. 47.; A. Romualdi, Verucchio. Pozzo di Pian del Monte. I bronzetti, in G. Bermond Montanari (ed.), La formazione della città (cat.), Bologna 1987, p. 274 ... Leggi Tutto

MENNA, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENNA, Filiberto Edoardo Piersensini – Nacque a Salerno l’11 nov. 1926 da Alfonso, funzionario comunale, poi sindaco, e da Gemma Giuliano. Conseguita la maturità classica nel liceo T. Tasso della città [...] riflessione filosofica sull’arte rispetto alla ricostruzione puramente storica. Nel 1963 prese parte al XII convegno internazionale di Verucchio, presieduto da Argan, sostenendo le ricerche dell’arte cinetica, nelle quali vedeva l’unione del rigore ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – BIENNALE DI VENEZIA – DISEGNO INDUSTRIALE – GIULIO CARLO ARGAN

MALATESTA, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Anna Falcioni Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] il riconoscimento ufficiale del proprio dominio che, estendendosi su tutto il distretto riminese, comprendeva gli strategici feudi di Saludecio e Verucchio. La pace, siglata il 25 maggio 1343 presso la corte di Nolfo e Galasso da Montefeltro, sancì l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORANZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANZONE Lucia Sartor (Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] che nel 1404 Caterino eseguì la perduta incorniciatura del Crocifisso dipinto da Nicolò di Pietro per la chiesa di S. Agostino a Verucchio, non lontano da Rimini. Lorenzo nell’atto del 1398, che attesta la morte del padre e lo cita per la prima volta ... Leggi Tutto

PITINUM PISAURENSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PITINUM PISAURENSE (Πίτινον; etnico: Pitinates Pisaurenses) M. Luni Città dell'Umbria, compresa nell'air Gallicus, menzionata da Plinio (Nat. hist., III, 114), da Tolemeo (Geog., III, ι, 46) e ricordata [...] , Il territorio dei municipi di Sestinum e di Pitinum Pisaurense, in AA.VV., Il Montefeltro, I. Ambiente, storia e arte nelle alte valli del Foglia e del Conca, Villa Verucchio 1995, pp. 93-100; W. Monacchi, La carta archeologica, ibid., pp. 101-125. ... Leggi Tutto

EMILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] seconda fase, detta anche Benacci I, a cui appartengono nel Riminese il ripostiglio di Casalecchio e il sepolcreto del Lavatoio presso Verucchio, abbraccia la prima metà del sec. VIII. Il secolo all'incirca tra il 750 e il 650 spetta alla terza fase ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CHIESA DI SAN GIACOMO MAGGIORE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO IV D'AUSTRIA-ESTE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi Mauro Cristofani Gli etruschi Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] e Volterra all’interno, nonché di zone oltrappenniniche quali il comprensorio di Bologna, la valle del Marecchia, con epicentro a Verucchio, e la Campania meridionale, nella regione fra il fiume Picentino e il Sele, con perno nell’insediamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

PALTANIERI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALTANIERI, Simone Giorgio Zacchello PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] della rettoria e sulle alleanze che era opportuno stringere. Uno dei suoi alleati più potenti in Romagna fu Malatesta da Verucchio che, negli anni precedenti, aveva avuto un ruolo attivo nell’impedire un possibile contatto tra l’imperatore latino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – EZZELINO III DA ROMANO – MALATESTA DA VERUCCHIO

MESTICA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESTICA, Francesco Francesca Brancaleoni MESTICA, Francesco. – Nacque ad Apiro (presso Macerata) l’8 dic. 1809, primogenito di Giacinto, sarto, e di Orsola Clementi. Nonostante le modeste condizioni [...] lettera datata 18 luglio 1854, il M. confidò all’ex capitano reggente Belzoppi, in volontario esilio nei suoi possedimenti di Verucchio (Rimini) dopo l’assassinio del Bonelli, l’intenzione di lasciare San Marino. Di lì a poco ne ebbe effettivamente l ... Leggi Tutto

EPPE, Jean d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia) Andreas Kiesewetter Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] Forlì (dal 4 al 19 sett. 1281) fallì anch'esso, sebbene Martino IV il 16 settembre avesse esortato Malatesta da Verucchio da Rimini a sottoporsi al comando dell'E. e a fornirgli appoggio militare. L'unico risultato fu il saccheggio dei villaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
mastino
mastino s. m. [dal fr. ant. mastin, che è il lat. (canis) mansuetinus, dim. di mansuetus «mansueto, addomesticato»]. – 1. Nome di alcune razze di cani molto robusti e massicci, da guardia o da difesa, di origine molto antica: m. inglese (in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali